Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa DIECIMILA PERSONE AL GIORNO IN FUGA DA MOSUL: È EMERGENZA UMANITARIA

DIECIMILA PERSONE AL GIORNO IN FUGA DA MOSUL: È EMERGENZA UMANITARIA

Francesca Ufficio Comunicazione
6 Marzo 2017
Comunicati stampa, News

piede_humanity

Roma 6 marzo 2017

Comunicato stampa

10.000 persone al giorno sono in fuga da Mosul dopo l’ultima offensiva contro l’ISIS.
È emergenza umanitaria.

“Dall’inizio della nuova offensiva delle forze governative irachene nell’area ovest di Mosul a destra del fiume Tigri, una zona di quartieri tra i più vecchi e popolati, ogni giorno fuggono circa 10.000 persone dalla città verso i campi situati tra Mosul ed Erbil. Il maltempo di questi ultimi giorni ha fermato le azioni dell’esercito governativo, ma non l’esodo umanitario” – ha raccontato Mustafa Jabbar coordinatore di FOCSIV Kurdistan da Erbil.

“Tanti sono i bambini e gli anziani in fuga, i campi sono poco attrezzati, organizzati con le sole tende e molti scalzi costretti a camminare nel fango. Mancano cibo e medicinali ed il rischio di problemi sanitari è alto. È una situazione difficile che si vive nei campi: ci vogliono alcuni giorni per dare la giusta assistenza ai diversi nuclei familiari che arrivano ad ondate, per registrarli, per assegnarli nelle nuove tende. La situazione è talmente complessa e al limite che spesso non si riesce a rispondere a tutti, molti rimangono senza nulla. È una vera e propria emergenza umanitaria. – ha proseguito Jabbar –   Ci vorranno ancora dei mesi prima che Mosul sia liberata, ma la gente scappata dalla città spera di tornare presto a casa. Le abitazioni e le infrastrutture non hanno subito gravi danni come nel caso di Qaraqosh o di altre piccole cittadine. Nel frattempo, la squadra di calcio FOCSIV dei ragazzi del campo di Ankawa ad Erbil hanno vinto il Campionato dei sogni, un segnale importante per i giovani che imparano a sentirsi parte di un popolo e non di un’ideologia. La vita deve e può andare avanti e anche da queste piccole cose si può ricostruire il futuro.” Mustafa chiude così la telefonata da Erbil.

FOCSIV da due anni è a fianco agli sfollati nei campi di Erbil, nel villaggio di Dibaga ed a Kirkuk. Il lavoro dei volontari italiani e locali è stato rivolto, dopo aver provveduto alle prime necessità nell’emergenza, ai minori preoccupandosi di allestire un asilo per i più piccoli, in modo che le madri potessero lavorare o frequentare dei corsi di cucito, avviare attività sportive per i più grandi in modo da essere occupati anche nel dopo scuola e di poter avere una vita il più possibile adatta a dei bambini e degli adolescenti e, infine, organizzare corsi di formazione e di lingua inglese e curda. Ci si occupa, soprattutto, dei più vulnerabili delle donne con neonati, alle quali spesso, a causa della mancanza del latte materno provocato dalla paura e dallo stress, viene fornito latte in polvere; un’attenzione particolare viene rivolta ai disabili, con cure specifiche e medicinali. A questo si aggiunge la distribuzione di cibo, suppellettili e indumenti, soprattutto quelli invernali, l’inverno in questa area è molto rigido e lungo.

La campagna “Humanity. Esseri umani con gli esseri umani.” per il Medio Oriente si fa portatrice del messaggio di pace per la Siria lanciato da Papa Francesco a luglio 2016 in occasione della campagna di Caritas Internationalis “Syria: Peace is possible” e si unisce agli sforzi già presenti nell’area mediorientale per promuovere attivamente la risoluzione del conflitto armato, per instaurare un dialogo inclusivo e basato sul rispetto della dignità umana e per sostenere i paesi e le persone colpite dal dramma della guerra, in particolare gli sfollati, i rifugiati, le minoranze e le comunità ospitanti dei paesi limitrofi. 6 Soci insieme a FOCSIV –  Associazione Francesco Realmonte, Celim Milano, ENGIM Internazionale, Fondazione Internazionale Buon Pastore, FMSI – Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale, Associazione Punto Missione – in un consorzio che supporta migliaia di persone in fuga dalla guerra siriana e irachena in terra curda, libanese e turca. 

Per maggiori informazioni: humanity.focsiv.it – Su Facebook Humanity

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo
Giulia Pigliucci 335 6157253 | ufficio.stampa@focsiv.it
Marta Francescangeli 06 6877796 |comunicazione@focsiv.it

Previous Story
Percorso di Formazione alla Mondialità – Bologna, Padova e Treviglio. Termine iscrizioni: 18 marzo 2017.
Next Story
ASSICURARE IL PRIMATO DEI DIRITTI UMANI NELLE POLITICHE DI COMMERCIO E DI INVESTIMENTO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867