Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Comunicare: strumenti, strategie e tecnologie per il non profit

Comunicare: strumenti, strategie e tecnologie per il non profit

Francesca Ufficio Comunicazione
1 Dicembre 2015
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Un seminario permanente di formazione per imparare ad gestire o migliorare il governo e la comunicazione delle organizzazioni del non profit.

I grandi cambiamenti sociali, economici e tecnologici in atto influenzano profondamente il non profit, un settore complesso sia per le cause sociali che lo riguardano che per le aspettative sempre più evolute che lo animano.

L’ISCOM, in collaborazione con Harambee Africa International, e la Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, propone un seminario permanente di formazione destinata a tutti quelli che desiderano rendere efficace la propria istituzione.

Calendario incontri del seminario permanente 2016

* Venerdì 15 gennaio 2016

10,30 – 13,00
TRASPARENZA E CREDIBILITÀ’ D’ISTITUZIONI E PERSONE NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK
Relatore: Simona Panseri

14,30 – 17,00
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
Relatore: Yago de la Cierva

* Venerdì 22 gennaio 2016

10,30 – 13,00
IL RUOLO DEL’UFFICIO COMUNICAZIONE COME PROPULSORE DE L’IDENTITÀ ISTITUZIONALE (MISSION, VISION E VALORI GUIDA)
Relatore: Bruno Matroianni

Relatori
Simona Panseri
Direttore Comunicazione e Public Affairs / Google Italy srl. Dal 2008 direttore comunicazione e public affairs di Google per l’Italia. Laureata in Filosofia con una specializzazione in Logica e Filosofia del Linguaggio, si occupa di comunicazione delle nuove tecnologie da oltre 15 anni. È inoltre membro dell’Advisory Board dell’MBA della Swiss School of Management

Yago de la Cierva
Docente presso la facoltà di comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e lecturer delle materie “Corporate Communication” e “Crisis Management and Communication” nel programma MBA dello IESE. Dopo la sua esperienza come direttore esecutivo della Giornata Mondiale della Gioventù Madrid 2011, insegna anche le materie di “Organizzazione di eventi” e “Piano di comunicazione” nell’Università Rey Juan Carlos a Madrid.

Bruno Mastroianni
Docente incaricato di Media Relations presso la facoltà di comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce è direttore dei progetti italiani dell’Iscom (www.iscom.info), ente che offre consulenze di comunicazione per diverse organizzazioni del non profit e della Chiesa. Giornalista e blogger, scrive su temi etici, culturali, religiosi per varie testate. Collabora alla trasmissione di RaiUno A Sua immagine.

Programma comune
10,30 -10,35:Presentazione.

10,35 – 11,20:Intervento relatore

11,20 – 11,45: Pausa

11,45 – 12,30:Dibattito

Destinatari
Figure professionali che operano o intendono operare nelle agenzie o nelle direzioni di comunicazione di istituzioni ed enti non profit.

Costo
80 euro per ogni seminario; 200 euro ciclo completo.

Luogo
Pontificia Università della Santa Croce. Piazza Santa Apollinare, 49  – 00186 Roma

Per iscrizioni
comunicazione@harambee-africa.org
Tel. 06 68801791

Si può scaricare il depliant del Seminario.

File allegati:
comunicare_2016.pdf
Previous Story
Insieme per l’ambiente a Bagamoyo con il CVM
Next Story
Olga’s the italian corner in Zambia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867