FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Insieme per l’ambiente a Bagamoyo con il CVM

Insieme per l’ambiente a Bagamoyo con il CVM

Francesca Ufficio Comunicazione
1 Dicembre 2015
News

Il racconto di Clara, volontaria  del Cvm, della giornata sull’ecologia in Tanzania. Un’occasione per accrescere l’interesse della popolazione locale sui temi del rispetto ambientale.

Questo è senza dubbio un anno importante per l’Ambiente, l’imminente COP21 e le diverse iniziative ecologiste che si susseguono in tutto il mondo ci ricordano che ognuno di noi è chiamato a contribuire nel suo piccolo ed essere parte attiva del cambiamento.

 

La forza e la dinamicità di un’eco come questa varca ogni confine, arrivando fin qui a Bagamoyo, in Tanzania. Le nove associazioni locali sostenute da CVM, che rappresentano ognuna i gruppi vulnerabili della comunità e che recentemente si sono legate in un’Unione – MWAKBA – hanno risposto con entusiasmo alla proposta di diffondere un messaggio importante come quello della tutela ambientale e della cittadinanza attiva. Da una riunione congiunta qui in sede è nata l’idea di creare un evento di sensibilizzazione che ha avuto luogo ieri, 25 Novembre, grazie al coinvolgimento degli studenti della scuola secondaria Asanari e della comunità di Magomeni. La raccolta dei rifiuti per le strade del quartiere, ritmata dai canti degli studenti, ha presto suscitato l’interesse della comunità che ha risposto con grande partecipazione. Le magliette e i cappellini che CVM ha distribuito ai partecipanti mostravano, insieme al logo “COP21”, la scritta scelta dalle associazioni come slogan dell’evento: La Pulizia è civiltà. Comincia da te!

Le associazioni hanno in seguito organizzato dei momenti di intrattenimento coinvolgendo anche i bambini più piccoli e radunando, così, la comunità all’ascolto degli interventi. Il dipartimento dell’Agricoltura del distretto di Bagamoyo ha contribuito all’evento concedendo in prestito gli strumenti per la pulizia delle strade (rastrelli, pale, carriole) e, attraverso la sua portavoce, ha voluto lasciare un importante messaggio: “Sono molto riconoscente per quello che CVM e le associazioni hanno fatto oggi. Questa iniziativa, tuttavia, deve essere un punto di partenza per un impegno attivo e costante da parte di ogni membro della comunità”.

Il presidente di MWAKBA ha successivamente ricordato nel suo intervento che il cambiamento climatico di cui i leader mondiali discuteranno a Parigi “non è un problema solo globale, ma è anche locale perché riguarda ognuno di noi”, confermando l’impegno da parte delle associazioni nel promuovere nuove iniziative per la tutela dell’ambiente.

Il Capo del dipartimento della Sanità del distretto ha, infine, voluto rendere omaggio alla COP 21 sostenendo che la conferenza internazionale diventa “un’occasione per riflettere sulle cause del cambiamento climatico che ci riguardano da vicino e per capire come diventare anche noi parte attiva nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente“. L’autorità ha infine auspicato una collaborazione tra le associazioni e le istituzioni nell’elaborare delle risposte adeguate alle problematiche ambientali del territorio. Tra le attività enunciate spicca la volontà da parte delle istituzioni locali di patrocinare l’educazione ambientale nelle scuole.

L’evento è stato anche un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sui cambiamenti che seguiranno la costruzione del nuovo porto commerciale di Bagamoyo. Un percorso di consapevolezza sulle possibili ricadute negative – non solo da un punto di vista ambientale, ma anche da uno socio-economico – è ritenuto, infatti, di fondamentale importanza per rafforzare la capacità della popolazione di Bagamoyo di affrontare adeguatamente un cambiamento di tale portata.

 

Clara Cossu – Luisanna Ramirez

CVM Bagamoyo

Previous Story
Il report del pellegrinaggio “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”
Next Story
Comunicare: strumenti, strategie e tecnologie per il non profit

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867