Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’agonia della Terra è la nostra agonia

L’agonia della Terra è la nostra agonia

Valentina Citati
29 Aprile 2020
News

In una sorta di lettera aperta a Madre Terra, Laura Vicuña Pereira Manso, missionaria brasiliana del Consiglio indigenista missionario, descrive l’enorme grido di dolore del pianeta, a partire dalla foresta amazzonica. Non ci siamo resi conto che Madre Terra agonizzava in silenzio, senza aria, che non c’erano respiratori artificiali per alleviare questa grande agonia. Non ci siamo resi conto della profondità di tale dolore e non abbiamo pianto per la sua inutilità.

 

I popoli amazzonici sono i custodi di una cultura millenaria e di un insegnamento sacro, ricevuto dai loro antenati: “la terra è madre e grembo della vita”. Siamo cresciuti imparando che la terra, l’aria, le acque, la foresta sono sacre e piene di fascino. “Senza aria e acqua pulita non possiamo vivere, non possiamo esistere senza le foreste”.

Ogni essere creato ha il suo spirito, la sua vita e la sua storia che dobbiamo rispettare. Abbiamo la responsabilità di curare e amare questo immenso territorio, con le sue acque, foreste, fauna, colori, conoscenze e sapori.

La terra è come il sacro grembo del creatore, del Grande Spirito che genera tutte le possibilità di vita che esistono in questa Casa Comune. Questo sacro grembo ha generato figli e figlie, che sono nati e cresciuti con la libertà di scegliere “vita o morte”. Ma con il passare del tempo, questi figli e figlie si sono allontanati dalla fonte della vita e hanno perso il contatto con la loro realtà più profonda, e con il Creatore di tutti gli esseri viventi.

L’Amazzonia brucia

L’Amazzonia, la più grande foresta del mondo, nel 2019 ha perso 9.762 km² di boschi con la deforestazione, intensificata da incendi criminali che hanno registrato 89.178 focolai solo in Amazzonia. Come sarebbe la Casa Comune se la foresta pluviale amazzonica scomparisse con il saccheggio delle sue foreste? Avremo un immenso deserto senza possibilità di vita, con conseguenze catastrofiche in tutto il mondo.

L’anno 2019 è stato caratterizzato da intensi incendi in tutto il pianeta: dall’Australia alla California, dall’Amazzonia all’Africa. Fuoco che ha bruciato le viscere stesse di Madre Terra, per l’avidità di pochi che determina la miseria di molti. In Sud America c’è stata la più alta incidenza di incendi degli ultimi nove anni. Vaste aree di foresta sono state abbattute, clandestinamente, per la vendita, anche quella clandestina, di vasti lotti di terra a multinazionali e a grandi proprietari terrieri.

Questi incendi non sono naturali, sono stati provocati. In Brasile, gli incendi boschivi sono politicamente motivati da loschi interessi economici. L’Amazzonia è stata al centro dell’interesse mediatico a causa della grande quantità di fumo e di anidride carbonica prodotti che hanno trasformato il giorno in notte. Allora io mi chiedo: è sviluppo rimanere senza aria pura da respirare?

Non ci siamo resi conto dell’agonia e della morte silenziosa della terra. Molti di noi sono rimasti a guardare, anestetizzati, il distacco della terra dai suoi figli e figlie: “qualunque cosa fanno di male alla terra, sarà fatta ai figli e alle figlie della terra”.

Madre Terra agonizzava in silenzio, senz’aria, e non c’erano respiratori artificiali per alleviare questa grande agonia. Non ci siamo resi conto della profondità di tale dolore e non abbiamo pianto per la sua inutilità.

Aria, soffio di vita

L’aria è molto preziosa per noi, perché soffia il suo spirito in tutte le cose e in tutti gli esseri viventi. Il soffio vitale della vita è stato generato all’interno delle grandi rocce e si è diffuso in tutti gli angoli della terra, in modo che gli esseri viventi potessero avere il soffio della vita e il respiro dei grandi venti.

Madre Terra ha visto l’aria della vita che correva attraverso le colline e le pianure, i mari, i fiumi e i ruscelli, fino a ogni angolo remoto e alle profondità di questa Casa Comune che abitiamo. La vita è arrivata, portando il respiro delle mattine di ogni giorno che nasce.

La terra piange

Siamo arrivati nel 2020 e Madre Terra, soffocata da tanti fumi tossici, inquinamenti ed emissioni di anidride carbonica, grida inconsolabilmente l’agonia di tanti figli e figlie che senza l’alito vitale, senza l’aria che li fa vivere, agonizzano anch’essi sul letto di morte, lontani dalle persone che amano. Soffrendo solitudine e silenzio fino all’ultimo respiro.

Siamo stupiti da ciò che sta accadendo nel mondo: un piccolo virus che ci porta a ripensare tutto ciò che siamo e che abbiamo…

L’isolamento sociale a cui siamo costretti ci ha fatto capire quanto sia importante e indispensabile il contatto con le persone, soprattutto quelle che amiamo. Capiamo ora quanto sia importante fermarsi, per imparare a sentire quanto siano importanti nella nostra vita.

Il dolore della gente e l’agonia delle persone infettate da Covid-19 ci fa riflettere sull’importanza del rispetto della terra, dell’acqua, dell’aria e delle foreste. Sull’importanza della cura della nostra Casa Comune.

Proseguiamo impotenti… In questo viaggio che stiamo vivendo, abbracciamo la speranza che tutto si ricrea e si rinnova. Nell’attesa fiduciosa del ritorno del grande respiro creativo e vitale.

 

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Il piano per la ripresa senza strategia per lo sviluppo sostenibile
Next Story
Bando SCU 2020: FOCSIV cerca 546 ragazzi e ragazze

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867