Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA MERKEL SCRIVE A RICCARDI: "GERMANIA ED EUROPA STANNO CON L'ITALIA"

LA MERKEL SCRIVE A RICCARDI: “GERMANIA ED EUROPA STANNO CON L’ITALIA”

Valentina Citati
4 Maggio 2020
News

La Germania sta con l’Italia. Lo scrive la Cancelliera tedesca Angela Merkel in una lettera inviata ad Andrea RIccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio. La lettera risponde a una missiva in cui  Riccardi evidenziava alla Cancelliera i gravi effetti, sia sociali che economici, della crisi prodotta dall’epidemia da coronavirus in Italia, sottolineando la necessità di una forte solidarietà nei confronti del nostro paese. []” di Roberto Zichitella per Famiglia Cristiana.

La Germania sta con l’Italia. Lo scrive la Cancelliera tedesca Angela Merkel in una lettera inviata ad Andrea RIccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio. La lettera risponde a una missiva in cui  Riccardi evidenziava alla Cancelliera i gravi effetti, sia sociali che economici, della crisi prodotta dall’epidemia da coronavirus in Italia, sottolineando la necessità di una forte solidarietà nei confronti del nostro paese.

“In Germania”, scrive Angela Merkel,  “abbiamo seguito con grande partecipazione gli sviluppi delle ultime settimane in Italia. Siamo coscienti della situazione difficile nella quale il Suo Paese si trova attualmente.Ancor più bisogna rendere omaggio all’impegno della Comunità di Sant’Egidio e dei tanti volontari e volontarie. Vi impegnate nell’aiuto prezioso a persone che stanno particolarmente male e che hanno bisogno di un forte sostegno. Per questo vi ringrazio molto.Ne sia certo: la Germania e l’Europa stanno con forza dalla parte dell’Italia. Vari ospedali tedeschi hanno accolto pazienti italiani, il governo federale ha inviato aiuti sanitari all’Italia. Allo stesso tempo sappiamo che in considerazione delle conseguenze economiche della pandemia sarà necessario fare di più e anche in questo siamo pronti ad agire nello spirito della solidarietà europea. L’accordo dell’eurogruppo su un pacchetto di misure preso il 9 aprile lo mostra chiaramente. Per il Suo lavoro importante auguro a Lei e a tutti coloro che sono impegnati nella Comunità di Sant’Egidio, tanta forza, resilienza e successo”.

Il rapporto della Cancelliera Merkel con la Comunità fondata da Riccardi è di lunga data. Angela Merkel, che ricopre l’incarico di Cancelliera dal novembre del 2005, nel settembre del  2011 aveva partecipato all’Incontro internazionale di preghiera per la pace “Bound to live together”, religioni e culture in dialogo, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio a Monaco di Baviera. In quella occasione la Merkel, nel suo discorso del 12 settembre davanti all’assemblea plenaria, ringraziò Sant’Egidio dicendo: “Ancora oggi i suoi incontri portano lo spirito di Assisi nel mondo, quel messaggio e quello spirito a cercare sempre nuovamente la convivenza di uomini e donne di fede diversa. Il fatto che noi oggi ci incontriamo in un’Europa unita dimostra che lo spirito di Assisi ha portato già frutti evidenti, anche se resta ancora molto da fare nel mondo. La Cortina di Ferro appartiene  da lungo tempo al passato. Dal 1989, con la caduta della Cortina di Ferro, abbiamo visto che il coraggio e la tenacia possono superare le divisioni. Il messaggio che noi Europei possiamo diffondere alle altre parti del mondo è il seguente: si può sperare!”

In seguito la Cancelliera aveva visitato la sede della Comunità a piazza Sant’Egidio, nel cuore di Trastevere, il 21 febbraio 2015. Nel settembre del 2017 Angela Merkel aveva inaugurato a Münster, in Germania, l’incontro  internazionale delle religioni mondiali “Strade di pace”. Alla vigilia dell’Incontro, in una intervista, la Merkel aveva espresso il suo apprezzamento per il lavoro della Comunità di Sant’Egidio con queste parole: “Ho molto rispetto per il loro lavoro e stimo tantissimo in particolare il loro impegno per lo sviluppo, la riconciliazione e la pace. La loro impostazione, la scelta di restare sempre fedeli al dialogo e impegnarsi per la pace, anche aiutando localmente, merita la mia più grande considerazione. Per questo vado lì, convinta, per sostenere il loro lavoro”.

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Incontro Informativo SCU delle Ong Bresciane
Next Story
Incontro Informativo SCU L’Africa Chiama

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867