Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Gli scalabriniani: prestiti sul cellulare e una borsa lavoro per ricominciare

Gli scalabriniani: prestiti sul cellulare e una borsa lavoro per ricominciare

Valentina Citati
19 Maggio 2020
News

L’articolo di Luca Geronico su Avvenire del 16 maggio sull’impegno degli scalabrinani a Città del Capo per far fronte alla pandemia di coronavirus.

Arrivano quasi tutti con i pulmini privati, unico mezzo di trasporto popolare. Lo “Scalabrini center” è nel centro di Città del Capo, di fronte al parlamento: fare decine di chilometri sfidando il distanziamento fisico, la sola forma di sopravvivenza.

«Chi vive nella township, le baraccopoli, vive di economia informale: le misure di sicurezza hanno fermato tutto», spiega padre Filippo Ferraro. Gli “spaza”, i negozietti che sorgono come funghi lungo le strade, sono stati fatti sgombrare e chi lavora nella “security”, come metronotte, gli addetti alla pulizia e i muratori sono rimasti a casa.

Le “township” sono tutte in “zona rossa”. Difficile coniugare distanziamento fisico con l’assistenza «Chi era già in contatto con noi ha potuto ricevere sul suo cellulare piccole somme di denaro per l’affitto o compare del cibo», spiega il direttore dello Scalabrini center. Più macchinosa la distribuzione di pacchi alimentari a chi, nel bisogno, non era già censito ma il personale del “center” e una rete di volontari ce l’hanno fatta. Aiuti giunti grazie alla campagna “Una sola casa” promossa da Ascs (ong Focsiv) nell’emergenza Covid-19. La sfida, spiega l’Agenzia scalabriniana cooperazione e sviluppo, è di creare borse lavoro per dare una chance a chi ha perso tutto. (L.Ger.)

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Petizione per una ripartenza sostenibile e inclusiva
Next Story
CVM – In Etiopia e Tanzania la prevenzione per i beneficiari viaggia sugli SMS

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867