Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing La Chiesa amazzonica si pronuncia per la tutela dei diritti dei popoli indigeni

La Chiesa amazzonica si pronuncia per la tutela dei diritti dei popoli indigeni

Segreteria
31 Gennaio 2023
Landgrabbing e Agroecologia, News, News Landgrabbing

Fonte foto: REPAM Perù

“Gli operatori pastorali indigeni, i missionari e i vescovi degli otto vicariati della giungla peruviana denunciano il grave arretramento in termini di tutela ambientale e di riconoscimento dei diritti dei popoli amazzonici rappresentato da una serie di proposte legislative. Il documento è stato redatto e firmato nell’ambito dell'”Incontro dei missionari dell’Amazzonia peruviana”.

Ufficio Policy Focsiv – in linea con l’impegno contro il land grabbing (Pubblicazioni Landgrabbing – FOCSIV) pubblichiamo la dichiarazione di difesa dei popoli indigeni rispetto al tentativo di modifica della legge forestale in chiave regressiva, dal sito del Centro Amazonico de Antropologia y Aplicacion Practica CAAAP e da REPAM Perù Iglesia amazónica se pronuncia por la protección de los derechos de los pueblos indígenas – Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica (CAAAP)

Con lo slogan “La difesa della terra non ha altro scopo che la difesa della vita“, gli agenti pastorali indigeni, i missionari e i vescovi degli otto vicariati dell’Amazzonia peruviana si sono espressi per respingere le iniziative legislative che cercano di ridurre gli standard di protezione ambientale per i popoli indigeni isolati e in contatto iniziale (PIACI) e che minacciano i diritti dei popoli amazzonici.

Il documento è stato redatto e approvato nell’ambito dell'”Incontro dei missionari dell’Amazzonia peruviana: alla luce del Sinodo amazzonico”, uno spazio tenutosi dal 23 al 24 gennaio a Lima, che ha ospitato più di 90 partecipanti provenienti dalle giurisdizioni ecclesiali della giungla. Queste voci chiedono che sia garantita la partecipazione dei popoli indigeni e delle loro organizzazioni rappresentative nei processi di creazione di politiche e leggi che li riguardano direttamente o indirettamente.

Nella dichiarazione, i vicariati dell’Amazzonia sottolineano anche che il progetto di legge 3912/2022, che mira a modificare la legge forestale e sulla fauna selvatica, riduce gli standard di protezione ambientale. Questa iniziativa propone che i governi regionali abbiano maggiori poteri sugli ecosistemi forestali. “Esortiamo il Congresso a svolgere un processo di consultazione preventiva, tenendo presente che l’attuale Legge sulle foreste e la fauna selvatica e i suoi regolamenti ne prevedevano uno all’epoca”, si legge nel documento.

I firmatari hanno anche sostenuto la dichiarazione rilasciata dai vescovi dell’Amazzonia il 3 gennaio, rifiutando la modifica della legge PIACI attraverso il disegno di legge n. 3518/2022-CR. “Riaffermiamo la necessità di riconoscere l’esistenza dei PIACI in Perù e di promuovere la difesa globale dei loro diritti, poiché è obbligo degli Stati attuare misure che contribuiscano a rafforzare la loro protezione globale”.

Infine, i partecipanti all’incontro hanno chiesto di intraprendere azioni per superare il grave contesto sociale che stiamo vivendo. “Lo Stato deve promuovere il dialogo sociale, il rispetto tra gli uomini e le donne peruviane e adottare misure preventive per evitare la violenza, al fine di costruire un Paese in cui il bene comune e la vita abbiano la precedenza sugli interessi individuali”.

Tags: #Amazzonia #chiesacattolica #popoliindigeni
Previous Story
Nulla di nuovo sotto il cielo di Davos sulla ingiustizia climatica
Next Story
Aiuto europeo per lo sviluppo e/o competizione geopolitica nel mondo?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867