Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Medicus Mundi- Rapp. Paese- Burkina Faso

Medicus Mundi- Rapp. Paese- Burkina Faso

Segreteria
26 Giugno 2023
Lavoro

Organizzazione: Medicus Mundi Italia

Profilo richiesto: Rappresentante Paese / Coordinatore di progetto da inserire nella propria operatività in Burkina Faso.

Scadenza candidature: 15/07/2023

al seguente indirizzo e-mail: progetti@medicusmundi.it 

Tipologia di contratto: collaborazione a progetto (contratto co.co.co) con salario da pattuire in base al posizionamento del curriculum e nel rispetto della policy salariale di MMI.

Data di inizio collaborazione: 1 agosto 2023
Durata: 12 mesi rinnovabili

Sede di lavoro: Burkina Faso, Ouagadougou

Contesto generale: MMI è attiva in Burkina Faso da più di 20 anni in ambito di lotta all’HIV/AIDS. Da più di un decennio si occupa di lotta alla malnutrizione acuta e cronica nel Centro Ovest e, più recentemente, di educazione igienicosanitaria nei quartieri “non lotis” di Ouagadougou. ll progetto “sLuM: Lotta alla Malnutrizione negli insediamenti informali delle aree peri-urbane” ha l’obiettivo di migliorare le capacità della comunità di Zagtouli (Ouagadougou) di prevenire e trattare la malnutrizione acuta nei bambini 0-59 mesi. Risultati attesi: (R1) migliorata l’offerta dei servizi di prevenzione, screening e gestione dei casi di malnutrizione acuta; (R2) migliorate le capacità di accesso al cibo delle famiglie con bambini in stato di malnutrizione grazie allo sviluppo di attività generatrici di reddito ed orticoltura urbana; (R3) Rafforzati gli interventi comunitari in ambito di igiene per la prevenzione della malnutrizione acuta

Titolo del progetto: “sLuM: Lotta alla Malnutrizione negli insediamenti informali delle aree peri-urbane”

Ente finanziatore: AICS

Partner: CISV Onlus, Bambini nel Deserto, ADAPMI (Association D’Assistance Pour les Maladies Infectieuses), Distretto Sanitario di Boulmiougou,

Il progetto ha l’obiettivo di contribuire a prevenire e trattare la malnutrizione acuta nei bambini di 0-59 mesi, nell’area sanitaria di Zagtouli, alla periferia di Ouagadougou.

Operante nei seguenti settori di intervento: Sanitario – Salute Pubblica

Anni di esperienza richiesta: precedente esperienza di almeno 3 anni in posizioni simili con altre ONG, di cui (preferenziale) almeno 2 anni in Burkina Faso o Paesi limitrofi

Responsabilità specifiche:

Sotto la supervisione del Direttore e/o del Desk Burkina Faso in Italia sarà incaricato di:

Come Rappresentante Paese:

  • rappresentare gli interessi di MMI in Burkina
  • mantenere i rapporti con i donatori istituzionali, le piattaforme di coordinamento di settore presenti nel Paese, e con le autorità locali, regionali e nazionali coinvolte nell’operatività di MMI;
  • assicurare l’efficace gestione delle risorse umane e finanziarie;
  • mantenere la comunicazione con l’ufficio progetti in Italia;
  • supervisionare l’attuazione dei diversi progetti, in termini di raggiungimento di risultati ed obiettivi, conformemente ai piani d’azione concordati ed alle disposizioni dei diversi donatori;
  • collaborare alla scrittura di progetti e rendiconti e ad individuare future progettazioni (anche attraverso la partecipazione a cluster meeting e meeting di coordinamento di agenzie UN e altri);
  • far attuare le misure di sicurezza nel Paese nel rispetto delle procedure interne

Come Coordinatore di Progetto:

  • coordinare e gestire l’implementazione del progetto “sLuM” rapportandosi con le autorità locali e i diversi stakeholders 
  • coordina il team di progetto, supervisionando gli operatori e i referenti dei partner di progetto
  • elaborare il Piano Operativo Annuale (POA) di gestione e altri strumenti per l’implementazione del progetto; 
  • monitorare l’andamento del progetto (attività, indicatori, cronogramma) raccogliendo i feedback dai beneficiari/stakeholders;
  • aggiornare la sede riguardo eventuali criticità, difficoltà o opportunità incontrate;
  • gestire e supervisionare gli aspetti amministrativi e finanziari del progetto nel rispetto delle procedure e regole stabilite da AICS, in relazione con l’amministratore di progetto;
  • preparare la reportistica tecnico-narrativa richiesta dall’ufficio progetti e da AICS;
  • assicurare l’attuazione del piano di comunicazione e visibilità in loco;
  • preparare la documentazione per audit annuali, missioni di monitoraggio e valutazioni esterne
  • ogni altra attività utile alla corretta ed efficace implementazione del progetto

Requisiti richiesti:

  • almeno Laurea triennale o magistrale in ambito scientifico o comunque rilevante per la posizione;
  • precedente esperienza di almeno 3 anni in posizioni simili con altre ONG, di cui (preferenziale) almeno 2 anni in in Burkina Faso o Paesi limitrofi;
  • conoscenza delle procedure AICS (Bando OSC 20209 e delle PRAG UE);
  • capacità organizzative, di autonomia gestionale e di gestione amministrativa;
  • capacità di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività;
  • capacità di redigere relazioni e rapporti;
  • conoscenza scritta e parlata della lingua francese;
  • conoscenza del Ciclo di Progetto e della Theory of Change;
  • conoscenze informatiche (pacchetto office);
  • condivisione della mission e dell’approccio metodologico di Medicus Mundi Italia;
  • competenze/abilità relazionali, in riferimento ai rapporti istituzionali e interpersonali;
  • flessibilità, capacità di adattamento e di lavoro sotto stress e sulla base di scadenze prefissate;
  • attitudine al lavoro in team, alla gestione e coordinamento di gruppi di lavoro;

Titolo di studio: almeno Laurea triennale o magistrale in ambito scientifico o comunque rilevante per la posizione;

Esperienza pregressa: precedente esperienza di almeno 3 anni in posizioni simili con altre ONG, di cui (preferenziale) almeno 2 anni in Burkina Faso o Paesi limitrofi

Conoscenze:

  • conoscenza delle procedure AICS (Bando OSC 20209 e delle PRAG UE);
  • conoscenza scritta e parlata della lingua francese;
  • conoscenza del Ciclo di Progetto e della Theory of Change;
  • conoscenze informatiche (pacchetto office);

Lingua: conoscenza scritta e parlata della lingua francese

Come Candidarsi

Inviare CV e lettera di presentazione con autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003)

a: progetti@medicusmundi.it entro il 15/07/2023, specificando nell’oggetto “Rappresentante Paese Burkina Faso/Coordinatore di Progetto”

Previous Story
Accesso limitato ai popoli indigeni – seconda parte
Next Story
Cattivo tempo per la prossima conferenza sul clima

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867