Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Migranti e lavoro in agricoltura: prevenire infortuni e malattie

Migranti e lavoro in agricoltura: prevenire infortuni e malattie

Segreteria
Eventi

L’incontro promosso da Solidaunia con Enti e istituzioni

Conoscere e prevenire i rischi nell’ambito del lavoro agricolo e fornire indicazioni utili per la sicurezza dei migranti. Sono questi i temi dell’appuntamento in programma mercoledì 28 giugno alle ore 16 presso la sede della Cgil, in via della Repubblica 68 a Foggia (ingresso libero).

L’incontro – “Migranti e lavoro in agricoltura: come prevenire infortuni e malattie” –  è promosso da Solidaunia, nell’ambito delle attività dello Studio medico solidale Conoscere e curare, in collaborazione con Università di Foggia, Asl Foggia, Inail, Cgil Foggia e Cgil Flai.

GLI INTERVENTI. Intenso il programma che prevede i saluti istituzionali di tutti i partner dell’iniziativa: si alterneranno il magnifico rettore dell’UniFg, il prof. Lorenzo Lo Muzio, il direttore generale dell’Asl Foggia, dr. Antonio Nigri, il past president di Solidania, dr. Antonio Scopelliti, il dr. Mario Longo, già dirigente generale dell’Inail, la responsabile Spesal,  dr.ssa Addolorata Arsa, il segretario generale Flai CGIL Daniele Iacovelli e il presidente di Coldiretti Foggia, Dr. Mario  De Matteo.

TEMI E RELATORI. Il primo step degli interventi prevede il focus sul Documento di Valutazione Rischi in agricoltura, con le indicazioni utili per Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Datori di Lavoro”. Sarà il professor Roberto Zefferino a introdurre il tema con un intervento intitolato “Quali rischi, come si valutano”.

A seguire, l’ing. Massimo Cervellati approfondirà l’aspetto relativo a “Un primo esempio di valutazione dei rischi: il rumore, vibrazioni”, mentre il dr. Luigi Caradonna si concentrerà sui “Rischi da movimenti ripetitivi dell’arto superiore”. Infine, il dr. Domenico Parisi parlerà delle “Sanzioni previste in caso di inadempienze: quali e perché”.

Qui il programma completo

Il progetto “Conoscere e curare” è realizzato con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D.Lgs. n.117/2017) – Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0

Previous Story
Cattivo tempo per la prossima conferenza sul clima
Next Story
I rischi di accaparramento di materie prime e terra

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867