Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Il racconto di un inizio

Il racconto di un inizio

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
23 Novembre 2022
Storie di volontari

A fine agosto di questo anno 2022, insieme a Gaia Cagnacci, ostetrica, siamo arrivate in Kenya grazie al Servizio Civile, all’interno del progetto “Caschi bianchi per il diritto alla salute in Kenya” con Auci e il St. Camillus Mission di Karungu.

Non appena arrivate abbiamo incontrato molte persone e ci siamo rese conto, subito, che avremmo dovuto ricordare i nomi di ognuna: qui a Karungu, una volta che incontri qualcuno, si aspettano che lo saluti menzionando sempre il suo nome o inizieranno a chiederti: «Hai dimenticato il mio nome?», «Come mi chiamo?»; Gaia ed io ancora facciamo molta fatica, ma stiamo lentamente migliorando, “pole pole” (lentamente) come direbbero i locali in Kiswahili. Gaia ha iniziato subito in ospedale, imparando diverse pratiche mediche e scambiando le sue conoscenze su ciò che aveva imparato in Italia. A me, invece, è stato assegnato un ufficio nella casa di assistenza per bambini del Dala Kiye dove supporto l’attività di gestione del centro e le attività quotidiane richieste.

Il Dala Kiye è il centro di accoglienza per bambini affetti da AIDS, la maggior parte di loro sono orfani parziali mentre alcuni sono totali. Il centro è stato costruito da Padre Emilio Balliana e fa parte della St Camillus Mission. Nel centro del Dala Kiye ci sono sei casette – Tai, Twiga, Simba, Tembo, Kiboko e Cheetah (come gli animali che si trovano in Kenya) – ognuna con dieci bambini e due mamme per casetta che si danno il turno ogni due settimane. Le attività che svolgo includono anche il dopo-scuola nel pomeriggio e una delle cose più interessanti è stata scoprire le varie aspirazioni dei bambini: una delle ragazze sogna di lavorare come pilota per via del numero di piloti donne inferiore a quello di uomini, invece uno dei ragazzi vuole diventare giornalista, scoprire il mondo e informare la comunità di ciò che sta accadendo. È stato piacevole vedere che avevano grandi ambizioni.

I bambini mi stanno insegnando molto, da parole in swahili, ad alcuni fatti politico-storici che trattano a scuola. Il calore dei loro sorrisi illumina le mie giornate. A volte sono io a dare loro energia, mettendo su musica e ballando, raccontando fatti interessanti e motivandoli a studiare e perseguire i loro sogni; altre volte mi fanno ridere giocando o facendo battute divertenti: è un dare e avere. Loro trovano il mio accento Inglese Britannico, essendo io bilingue, molto divertente e fastidioso a volte perché non riescono a capire il modo in cui pronuncio alcune parole. A metà settembre avevano le vacanze di metà semestre e, naturalmente, per quelli dell’ultimo anno, con gli esami che si avvicinavano, non è stata una vacanza così divertente. Ho programmato un orario rigoroso con molte classi. La settimana è trascorsa velocemente, la mia classe era esausta ma soddisfatta del loro nuovo apprendimento.

Vedo i benefici di quel tempo trascorso con loro, comprendendo di più le loro personalità e i loro obiettivi nella vita. È stata una settimana molto faticosa ma ne è valsa la pena. Abbiamo festeggiato andando a nuotare nel lago con tutti gli altri bambini, assicurandoci che non ci fossero ippopotami nei dintorni: tutti nuotavano, spruzzavano acqua e si godevano il calore del sole. Penso che i bambini conserveranno questi ricordi per sempre in un posto speciale, quello dei giorni semplici e felici. E questo mi porta a una frase che vorrei condividere: “Non c’è bisogno di un motivo per essere felici“. Quei ragazzi, nonostante le difficili condizioni e le risorse limitate, sono in grado di essere felici ogni singolo giorno; malgrado tutti i loro problemi riescono a gioire delle piccole cose. Questo spirito è qualcosa a cui tengo e spero di imparare da loro.

Emma Sara D’Andrea, Casco Bianco con AUCI a Karungu, Kenya.

Tags: #AUCI #kenya
Previous Story
Lezioni di francese
Next Story
Il bosco è sacro

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867