Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv

30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv

focsiv
29 Novembre 2023
News, Premio del Volontariato Internazionale

Il Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2023 ha ricevuto la targa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

In occasione della Giornata Mondiale del Volontariato dell’ONU, sabato 2 Dicembre, si terrà a Roma, dalle ore 10.00 alle 13.30, la XXX Edizione del Premio del Volontariato Focsiv, dal titolo “Cooperazione è cambiamento per lo sviluppo”.

ll Premio del Volontariato Internazionale Focsiv è un appuntamento importante. È il più longevo e unico nel panorama italiano della Cooperazione. Un riconoscimento che non solo mette al centro il ruolo e il senso dell’impegno internazionale dei volontari ma che permette di dare valore al ruolo della Cooperazione internazionale italiana, capace di costruire storie di pace e di giustizia, di creare ponti di solidarietà in una società sempre più globalizzata e multietnica e, in questo modo, di essere parte integrante e qualificante della politica estera dell’Italia.

A fronte della forbice delle diseguaglianze che si allarga sempre più, di flussi migratori che crescono in modo esponenziale a causa delle guerre, della povertà e delle discriminazioni, della crisi climatica e dei suoi effetti catastrofici sempre più estremi e frequenti, della stagnazione economica e dell’inflazione, delle violazioni dei diritti sociali, culturali e politici, delle contraddizioni e della fragilità della democrazia, della diffusione di regimi dittatoriali, la Cooperazione allo sviluppo, oggi più che mai, può e deve essere una risposta concreta ed efficace. Con i piedi ben piantati nel terreno, intessendo relazioni, costruendo fiducia e fratellanza, lavorando insieme per la casa comune, per un futuro comune.

Tutto questo valorizza il Premio Del Volontariato Internazionale Focsiv che per questa edizione si rinnova su due direttive:

vogliamo raccontare l’efficacia, la sostenibilità e la generatività nel tempo della cooperazione e della solidarietà internazionale raccontando quel che nasce dal seme gettato dai nostri progetti. Rispondiamo, anche così, a coloro che pensano che i nostri progetti, i nostri programmi, il nostro lavoro quotidiano sono un lusso che non ci possiamo permettere e a coloro che dicono che finito il progetto non rimane più nulla, che ci pensano come ad illusi o acchiappafarfalle. I volontari sono spirito e materia della cooperazione.

vogliamo evidenziare il valore all’organismo, le donne e gli uomini che sono stati “premiati” in questi trent’anni, non avrebbero potuto fare quanto hanno fatto se non fossero stati sostenuti da una organizzazione. Non c’è cambiamento senza questa. Questo è un valore che chi fa solidarietà e cooperazione internazionale conosce bene.

In questa prospettiva, Il Premio Società Civile del Sud continua a valorizzare il ruolo delle organizzazioni della società civile che, in tante aree del mondo, contribuiscono a generare e a consolidare processi di crescita sociale per il proprio Paese.

Da questo anno è introdotto il Premio Volontario in Servizio Civile Universale che sarà consegnato a giovani che si distinguono o si siano distinte/i, sul piano dell’impegno personale e della condivisione dei valori, nello svolgere questa esperienza all’estero.

Inoltre da questa edizione, con la categoria Progetto di cooperazione internazionale, si premierà gli interventi ed i progetti di cooperazione e solidarietà internazionale che, con la compartecipazione attiva di partner locali, sono stati capaci di esprimere una sostenibilità economica e sociale che continua a dare frutti nel medio e lungo periodo.

Programma

Sabato 2 dicembre 2023 – 10:00 – 13:30

Sala Musumeci – Dipartimento Architettura Roma 3

Roma – Via Aldo Manuzio, 68L ex Mattatoio

Lettura di una testimonianza di un/una volontario/a Servizio Civile Universale in servizio all’estero

Saluti e introduzione

Ivana Borsotto, Presidente Focsiv

Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro del MAECI (video messaggio)

Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale

Silvia Stilli, Presidente AOI

COMUNICARE IL BENE, COMUNICARE BENE

Alessandro Gisotti, Vicedirettore dei media vaticani e già Direttore della Sala Stampa della Santa Sede

Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista

Giampaolo Cadalanu, giornalista, saggista

Ivana Borsotto, Presidente Focsiv

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Consegna del Premio Progetto Cooperazione Internazionale 2023

Consegna del Premio Società Civile del Sud 2023

Consegna Premio Servizio Civile universale 2023

Consegna Premio Difensore dei Diritti Umani 2023

CONCLUSIONI

Moderatore: Silvia Pochettino, Giornalista, esperta di comunicazione digitale e nuove tecnologie, ha fondato Ong 2.0 e coordina il Master ICT for Development and Social Good dell’Università di Torino

Tags: #premiovolontariatointernazionale #VIpremio23
Previous Story
Sentirsi parte di tutto questo
Next Story
Buttare il cuore oltre l’ostacolo

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867