Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Engim ETS- Capo progetto- Mali

Engim ETS- Capo progetto- Mali

Segreteria
26 Luglio 2024
Lavoro

Organizzazione: ENGIM ETS

Profilo richiesto: Capo progetto

Scadenza candidature: 26/08/24

al seguente indirizzo e-mail: selezioni.internazionale@engim.it

Tipologia di contratto: da definire

Data di inizio collaborazione: settembre 2024
Durata: 2 + 10 mesi
Sede di lavoro: Bamako, Mali

Contesto generale: Il primo progetto strutturato in Mali è stato realizzato nel 2007 e da allora ENGIM ha continuato a lavorarvi con continuità, anche nel periodo di crisi iniziato con la ribellione nel Nord del Paese nel 2012.

Dal 2012 ENGIM è accreditato come ONG internazionale operante nel Paese presso il Ministero dell’Amministrazione Territoriale e delle Collettività Locali del Mali.

ENGIM opera in Mali in diverse aree del Paese: nel distretto di Bamako, nella Regione di Kayes e Kita, nella Regione di Mopti (cercle di Mopti, Koro e Bankass) e nella Regione di Koulikoro.

Normalmente impegnato in progetti di cooperazione allo sviluppo, ENGIM in Mali lavora da anni su progetti di emergenza. I settori prioritari di intervento nel paese sono sicurezza alimentare, formazione professionale e incubazione d’impresa.

Per maggiori informazioni: Facebook ENGIM Mali

Operante nei seguenti settori di intervento: Cooperazione internazionale

Anni di esperienza richiesta: almeno 2

Responsabilità specifiche:

   • Coordinamento, gestione e supervisione del progetto “Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile – FIL ” finanziato da AICS

    • Seguire e garantire il monitoraggio degli indicatori di attività;

    • Preparare il piano di lavoro operativo e la documentazione di progetto e eventuali modifiche al piano di lavoro iniziale;

    • Programmare e assicurare la selezione dei beneficiari sulla base dei criteri definiti;

    • Gestire il personale assegnato al progetto, seguendo i piani di lavoro di ogni membro dello staff, sviluppando uno spirito di squadra;

    • Programmare e accompagnare il processo di identificazione e acquisto dei beni per i beneficiari;

    • Garantire che i sistemi di monitoraggio siano puntualmente messi in atto;

    • Garantire che i sistemi di sicurezza per tutto lo staff di progetto siano garantiti e implementati;

    • Monitorare regolarmente la corretta implementazione di tutte le attività sul campo, fornendo informazioni su base periodica secondo necessità;

    • Preparare i rapporti periodici delle attività e i report per il donor;

    • Gestire il coordinamento con i partner di progetto.

Requisiti richiesti:

   • Esperienza di almeno due anni nella gestione di progetti di cooperazione internazionale di cui almeno uno sul campo

    • Esperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali di finanziatori istituzionali (AICS, UE, MAECI, ect.) e fondazioni private;

    • Laurea in materie attinenti la cooperazione internazionale e/o in materie economiche;

    • Pregressa esperienza nell’ambito della formazione professionale e/o inserimento professionale desiderabile;

    • Ottima conoscenza della lingua francese e italiana;

    • Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa;

    • Conoscenza della metodologia di monitoraggio e valutazione;

    • Buone competenze informatiche, in particolare pacchetto MS Office;

    • Interesse e motivazione a lavorare in una organizzazione non governativa rispettandone principi e valori;

    • Conoscenza del contesto dell’Africa Occidentale e di contesti sociali ad alta complessità.

Competenze richieste

    • Capacità di implementazione di progetti complessi

    • Capacità di gestione e coordinamento dello staff locale

    • Capacità gestionali ed amministrative/procedurali

    • Capacità di visione e di sintesi

    • Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni

    • Capacità di adattamento a contesti complessi, politicamente e a livello di sicurezza

Costituisce requisito preferenziale la presenza di precedenti esperienze in Africa dell’Ovest e in particolare in Mali.

Titolo di studio:  Laurea in materie attinenti alla cooperazione internazionale.

Esperienza pregressa: Esperienza di almeno due anni nella gestione di progetti di cooperazione internazionale di cui almeno uno sul campoEsperienza comprovata in presentazione e gestione di proposte progettuali di finanziatori istituzionali (AICS, UE, MAECI, ect.) e fondazioni private; Pregressa esperienza nell’ambito della formazione professionale e/o inserimento professionale desiderabile.

Conoscenze:  Buone conoscenze di gestione contabile e amministrativa; Conoscenza della metodologia di monitoraggio e valutazione; Buone competenze informatiche, in particolare pacchetto MS Office; Conoscenza del contesto dell’Africa Occidentale e di contesti sociali ad alta complessità.

Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese e italiana.

Come Candidarsi: Per candidarsi, inviare CV e lettera di motivazione in italiano, entro il 26/08/2024 indicando almeno due referenze, all’indirizzo selezioni.internazionale@engim.it.

Previous Story
CISV ETS- Capo Progetto- Mauritania
Next Story
L’estrazione mineraria illegale in Perù

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867