Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Le false soluzioni dell'agrobusiness

Le false soluzioni dell’agrobusiness

Segreteria
28 Agosto 2024
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Agribusiness false solutions (foei.org)

Ufficio Policy Focsiv – Di seguito riprendiamo la presentazione del rapporto Agro-industrie: Fausses solutions, vrais profits – rapport (foei.org), realizzato dagli Amici della Terra Internazionale, che ha analizzato come le grandi imprese agro-industriali stiano proponendo false soluzioni per affrontare i problemi del riscaldamento climatico rendendo i contadini sempre più dipendenti dai loro input e marginali nelle catene di valore.

L’agricoltura industriale e il sistema alimentare sono una delle principali cause del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, ed è responsabile della violazione dei diritti del lavoro, dei diritti umani e dei diritti delle popolazioni indigene.

Il rapporto “False Solutions, Real Profits – Agribusiness Tactics Unveiled” rileva la crescente consapevolezza delle comunità colpite, dei movimenti sociali, delle ONG e degli istituti di ricerca sugli effetti negativi dell’agribusiness su varie crisi, tra cui il degrado ambientale.

Evidenzia come l’agribusiness risponda riformulando la narrazione e la nostra comprensione dei problemi che genera. Le aziende esercitano un’enorme influenza finanziaria e politica sui governi, sulle organizzazioni filantropiche e persino sulle ONG, ideando e promuovendo false soluzioni che perpetuano l’agenda neoliberista vecchia di decenni.

La loro morsa sul processo decisionale, sulla governance e sui processi multi-stakeholder assicura che l’agribusiness adotti le sue false soluzioni: in questo rapporto, descriviamo le false soluzioni legate all’agribusiness e alcune delle caratteristiche che aiutano a identificarle.

Il rapporto mira anche a fornire informazioni su false soluzioni come la certificazione di sostenibilità e l’assenza di deforestazione, l’intensificazione sostenibile e l’agricoltura rigenerativa.

Questi esempi dimostrano che le risposte delle imprese alle attuali crisi climatiche e della biodiversità non riescono ad affrontare i problemi di fondo. Al contrario, promuovono un’ulteriore deforestazione, l’aumento delle emissioni di gas serra, le persistenti violazioni dei diritti umani e delle popolazioni indigene, e la concentrazione del potere economico e politico nelle mani di un numero sempre più ridotto di aziende.

La commercializzazione del carbonio con l’agricoltura rigenerativa

L’agricoltura rigenerativa (RA), inizialmente proposta dagli agricoltori per opporsi al modello industriale, è stata cooptata con successo dalle aziende come una delle loro false soluzioni.

 La RA, insieme all’agricoltura “intelligente dal punto di vista climatico” (L’agricoltura intelligente peggiorerà la crisi climatica – Focsiv) e alle ‘soluzioni basate sulla natura’ (vedi No alle soluzioni basate sulla natura! – Focsiv), è la parola d’ordine tra le aziende agroalimentari che affermano di voler affrontare il loro contributo al cambiamento climatico e di raggiungere la “neutralità del carbonio”. Eppure l’agricoltura rigenerativa è semplicemente una continuazione del modello agroalimentare. È significativo che i settori dei pesticidi e delle biotecnologie generalmente si riferiscono all’agricoltura rigenerativa quando spingono i loro prodotti.

Uno dei principali fattori alla base dell’ascesa della RA come falsa soluzione è il potenziale di profitto offerto dai mercati di compensazione del carbonio (Dichiarazione della società civile sulle compensazione e sui crediti per la biodiversità – Focsiv). La maggior parte dei programmi aziendali di AR si concentra sul sequestro del carbonio da parte del suolo e degli alberi. L’obiettivo di questi programmi è quello di generare crediti di carbonio, che vengono venduti alle aziende o ai governi attraverso i mercati del carbonio.

Le compensazioni di carbonio consentono alle aziende produttrici di combustibili fossili e alle aziende agroalimentari di continuare a emettere gas a effetto serra, e persino di aumentare le loro emissioni, pagando altri per il sequestro del carbonio. La domanda è in aumento, visto che 82 Paesi e il 44% delle 2.000 aziende più grandi del mondo si sono impegnate per la neutralità del carbonio.

Ma la compensazione delle emissioni di carbonio è una truffa. Non riduce le emissioni totali, e ci sono lacune per il calcolo e la verifica della quantità di carbonio immagazzinata.

Tags: #agrobusiness #soluzioni
Previous Story
Ri-torno a casa
Next Story
L’uso dei fondi europei per la gestione delle frontiere – 1

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867