Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ENGIM ETS- Giornalista/Videomaker- da Remoto

ENGIM ETS- Giornalista/Videomaker- da Remoto

Segreteria
20 Novembre 2024
Lavoro

Organizzazione: ENGIM ETS
Profilo richiesto:
ENGIM è alla ricerca di un/a giornalista e/o videomaker per la realizzazione di un reportage giornalistico nelle zone di intervento in Mali del progetto Iniziativa di Emergenza per la protezione delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria in Mali Codice Progetto AID 12681/01/0 finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS. Il progetto è iniziato il 18/01/2024 e terminerà il 17/05/2025.

Scadenza candidature: 10/12/24

al seguente indirizzo e-mail: selezioni.internazionale@engim.it

Tipologia di contratto: Da definire

Data di inizio collaborazione: Dicembre 2024

Durata: Minimo 6 mesi

Sede di lavoro: Remoto (Italia) con collaborazione a distanza con giornalisti in Mali

Contesto generale: Mali (Regione di Mopti, Cercle di Mopti, nei comuni rurali di Socoura e Sio e nella Regione di Bandiagara, cercle di Bankass nei comuni di Segue e Dimbal Habe) e Italia.

Il progetto è realizzato in continuità con l’iniziativa ENGIM/REG/12071/3, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS e è attualmente in corso. L’obiettivo del progetto è di mitigare gli effetti dell’emergenza umanitaria in Mali, migliorando sicurezza alimentare, nutrizione, protezione e salute di IDPs e comunità di accoglienza.

All’interno dell’iniziativa è prevista la realizzazione di un reportage da realizzarsi nelle aree di intervento in Mali (Regione di Mopti). Attraverso la collaborazione tra giornalisti italiani (da remoto, poiché per ragioni di sicurezza non è consentito l’accesso a quelle zone per personale internazionale) e giornalisti maliani, il reportage  dovrà documentare la situazione umanitaria nelle aree di intervento, dando voce alle comunità di accoglienza e agli IDPs e raccontando le emergenze che lì si affrontano quotidianamente, emergenze legate all’insicurezza alimentare e nutrizionale e alla scarsa protezione cui sono esposti in particolare i minori. All’interno del reportage dovrà anche emergere il ruolo dell’azione umanitaria nella zona, presentando l’attività della cooperazione italiana. Il reportage avrà poi diffusione in Mali e in Italia.

Titolo del progetto:  Iniziativa di Emergenza per la protezione delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria in Mali

Ente finanziatore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS

Operante nei seguenti settori di intervento: Giornalismo, Comunicazione e Cooperazione internazionale

Anni di esperienza richiesta: Almeno 3 anni di esperienza come giornalista e videomaker

Responsabilità specifiche:

Il/La giornalista e videomaker sarà incaricato/a di:

  • Coordinare e supportare a distanza i giornalisti maliani sul campo per la raccolta e produzione di contenuti visivi e giornalistici funzionali alla stampa italiana e maliana;
  • Adattare il materiale proveniente dal Mali in formato video, radio e/o articoli per web o carta stampata, destinati sia alla diffusione in Mali sia a quella in Italia;
  • Assicurarsi che il reportage rappresenti fedelmente la situazione nelle aree di     intervento, dando voce alle comunità di accoglienza e agli sfollati interni;
  • Presentare in modo chiaro ed efficace il ruolo dell’azione umanitaria nell’area.

Responsabilità principali:

  • Supporto nella selezione del team giornalistico in Mali
  • Coordinamento: Collaborare a stretto contatto con i giornalisti maliani, facilitando l’identificazione delle migliori testimonianze,            interviste e materiali multimediali;
  • Produzione   del Reportage: Supervisionare riprese video, curare la post-produzione del materiale raccolto (montaggio video, selezione delle immagini, revisione dei testi, sottotitolaggio in italiano e francese);
  • Ricerca e Documentazione: Collaborare con i colleghi maliani alla verifica delle informazioni             e delle fonti;
  • Pubblicazione e Diffusione: Collaborare con redazioni italiane per la diffusione del reportage, facilitando la pubblicazione e promuovendo il prodotto in Italia.    

Requisiti richiesti:

  • Esperienza:  Almeno 3 anni di esperienza come giornalista e videomaker
  • Competenze Tecniche:
    • Abilità nella scrittura giornalistica e nella narrazione visuale.
    • Padronanza degli strumenti di montaggio video e delle tecniche di storytelling visivo.
    • Esperienza nella gestione a distanza di team locali e nella verifica delle fonti.
    • Conoscenza degli standard giornalistici internazionali, in particolare per la documentazione in zone sensibili.
  • Competenze Linguistiche: Italiano fluente; ottima conoscenza del francese.
  • Conoscenza del contesto locale: Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle tematiche legate a crisi umanitarie e al contesto Mali, Niger, Burkina Faso.

Lingua: Italiano fluente; ottima conoscenza del francese.

Come Candidarsi:

La candidatura deve essere presentata inviando i seguenti documenti:

  • Lettera di candidatura con le informazioni di contatto del/la candidato/a e referenze di lavoro recenti nell’ambito dei reportage giornalistici;
  • CV del/la candidato/a (incluse esperienze lavorative, formazione, riferimento di ricerche e studi);
  • Portfolio di lavori precedenti;
  • Proposta di offerta tecnica: proposta sintetica (max. 1 pagina) di un reportage giornalistico, comprendente una dettagliata descrizione   dei prodotti giornalistici che si intende realizzare all’interno dell’iniziativa e del piano di diffusione del reportage;
  • Offerta finanziaria che includa tutti i costi, tasse e contributi inclusi

Le proposte devono essere inviate entro il 10/12/2024 all’indirizzo selezioni.internazionale@engim.it con l’oggetto “Giornalista videomaker AID 12681/01/0”.

ENGIM si impegna a selezionare i/le propri/e collaboratori/trici esclusivamente sulla base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a genere, età, orientamento sessuale o religioso, etnia, abilità e background culturale.

Previous Story
Equità e giustizia climatica per la COP29. Seconda parte
Next Story
Focsiv / Gen coop- Valutatore progetto- Italia

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867