Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Conferenza UE-UA sull’agricoltura

La Conferenza UE-UA sull’agricoltura

Segreteria
30 Giugno 2025
News

Fonte immagine 6th African Union (AU) – European Union (EU) Agriculture Ministerial Conference – European Commission

Ufficio Policy Focsiv – Seguendo la presentazione Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? – Focsiv e il seminario Ferma il veleno. Sostieni le sementi. Un appello alla solidarietà – Focsiv, in un momento in cui il multilateralismo, i diritti umani e la solidarietà internazionale sono sotto pressione, la sesta conferenza ministeriale dell’agricoltura tra l’Unione Africana (UA) e l’Unione Europea (UE) (Roma, 27 giugno 2025) dovrebbe portare ad un impegno rinnovato e ambizioso per trasformare i sistemi alimentari a sostegno della sovranità alimentare, del diritto al cibo e della sostenibilità a lungo termine.

CIDSE, di cui FOCSIV è membro, si è unito a oltre 40 organizzazioni della società civile e dei produttori africani ed europei nel chiedere che le seguenti raccomandazioni siano integrate nei risultati della Conferenza ministeriale, basandosi sulle quattro aree prioritarie della conferenza:

1.Investimenti e finanziamenti nelle filiere agroalimentari
2. Pratiche sostenibili e resilienza climatica
3. Ricerca, innovazione e tecnologia
4. Accesso al mercato e facilitazione degli scambi3

Qui il Policy Brief, Raccomandazioni EN, Raccomandazioni FR

La Conferenza ha riconosciuto il ruolo dell’agroecologia come espresso nel comunicato congiunto UE-UA: “We exchanged experiences regarding sustainable practices in agriculture that are vital for improving climate resilience and soil health, highlighting the value of research and innovation as well as that of agroecological practices and living labs to facilitate sustainable and resilient agriculture”, e ha considerato il contributo degli agricoltori: “the views of farmers and their organisations were welcomed and considered, notably from youth and women, who represent the present and future of our rural communities.”

Ciònonostante continua a persistere da parte dell’UE il focus sulle catene del valore, e cioè sul rafforzamento delle filiere internazionali di approvvigionamento per il mercato europeo e mondiale, il Commissario Hansen ha reiterato l’impegno a sostenere l’agricoltura africana “through the Team Europe approach and the EU’s Global Gateway Africa-Europe Investment Package.” 

D’altra parte vi è l’impegno a realizzare una strategia africana sulle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, che è un modo per assicurarne la proprietà intellettuale, e quindi la protezione nel mercato globale. Questo però dovrebbe essere legato in particolare alle produzioni contadine, ai territori, alle loro organizzazioni, in modo da riconoscerne un giusto prezzo (Leveraging geographical indications to increase the value of strategic African agricultural products | Office of the Special Adviser on Africa)-

Le raccomandazioni della società civile sono state formulate per affrontare l’inaccettabile realtà di circa 300 milioni di persone (una su cinque) in tutto il continente africano che soffrono la fame, con problemi di denutrizione, ritardo della crescita infantile, deperimento e anemia ancora lontani dagli obiettivi internazionali.

Temi chiave e raccomandazioni

  1. Rendere l’alimentazione e l’agricoltura centrali nel partenariato UA-UE
    – Dare maggiore importanza all’agricoltura nell’agenda UA-UE.
    – Allineare le politiche climatiche, commerciali e di sviluppo con sistemi alimentari inclusivi.

  2. Sostenere politiche alimentari democratiche, coerenti e basate sui diritti umani
    – Garantire che le politiche siano guidate dai produttori e rispettino i diritti umani.
    – Allinearsi agli strumenti internazionali quali UNDROP, UNDRIP, CEDAW.
    – Richiedere valutazioni dell’impatto ambientale e sui diritti umani.

  3. Reindirizzare la finanza verso l’agroecologia
    – Porre fine al sostegno pubblico all’agricoltura industriale basata sull’uso intensivo di combustibili fossili.
    – Assegnare almeno il 30% dei finanziamenti agricoli all’agroecologia.
    – Cancellare il debito insostenibile; destinare i finanziamenti per il clima alle comunità.

  4. Proteggere e promuovere i sistemi di sementi gestiti dagli agricoltori
    – Riconoscere legalmente questi sistemi, rifiutare gli OGM e i regimi di proprietà intellettuale di tipo UPOV.
    – Sostenere la sovranità dei semi attraverso investimenti locali.

  5. Sostenere il commercio internazionale equo e inclusivo per sostenere la sovranità alimentare
    – Ridurre la dipendenza dalle importazioni alimentari; proteggere i mercati locali.
    – Riconsiderare gli accordi commerciali e il Global Gateway a beneficio delle comunità.

  6. Eliminare i prodotti agrochimici tossici e garantire condizioni di lavoro sicure per agricoltori e lavoratori
    – Vietare l’esportazione di pesticidi vietati dall’UE.
    – Eliminare gradualmente i fertilizzanti chimici; promuovere pratiche agroecologiche per la coltivazione del suolo.
    – Garantire condizioni di lavoro sicure ed eque.

  7. Fermare l’accaparramento di terre e oceani
    – Vietare le transazioni fondiarie su larga scala; far rispettare il consenso libero, preventivo e informato (FPIC).
    – Proteggere i diritti consuetudinari sulla proprietà terriera; garantire la restituzione alle comunità sfollate.
    – Rifiutare false soluzioni come la compensazione delle emissioni di carbonio.

  8. Rafforzare l’agricoltura familiare e i sistemi alimentari territoriali
    – Investire nei mercati locali e negli acquisti agroecologici.
    – Proteggersi dalle importazioni dannose e dal predominio dei supermercati.
    – Realizzare il decennio ONU dell’agricoltura familiare.

  9. Promuovere la parità di genere e l’inclusione dei giovani
    -Richiedere un’analisi della parità di genere negli investimenti.
    – Garantire l’accesso alla terra, ai finanziamenti e alla leadership per le donne e i giovani.

  10. Affrontare le cause profonde dei conflitti e degli sfollamenti forzati
    – Smettere di utilizzare i fondi per lo sviluppo per il controllo delle migrazioni.
    – Investire nei mezzi di sussistenza rurali e nei sistemi alimentari basati sulla comunità.
    – Concentrare la costruzione della pace sui diritti alimentari e fondiari, non sull’estrazione.


Tali raccomandazioni saranno presentate in un evento collaterale ufficiale durante la conferenza ministeriale UA-UE il 27 giugno dalle 12:00 alle 14:00.

La dichiarazione rimane aperta alle adesioni  fino a settembre 2025: ti invitiamo a iscriverti.

Tags: #agroecologia #conferenza
Previous Story
Gli accordi per il commercio con l’Africa
Next Story
Dov’è la giustizia nell’azione per il clima?

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867