Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Nutrire la speranza dell’ecologia integrale

Nutrire la speranza dell’ecologia integrale

Segreteria
30 Luglio 2025
Corsi e Webinar, News, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

In un mondo sempre più a pezzi, in quest’anno Giubilare si rilancia l’impegno per la speranza, per la fratellanza di tutti e tutte, nessuno escluso, e per l’ecologia integrale di una casa comune.

Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza sono liete di presentare la quinta edizione del “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale”.

Questa nuova edizione nell’anno del Giubileo della speranza vuole richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato sì, a 10 anni dalla sua pubblicazione, di fronte ai nuovi scenari di competizione e riarmo.

Il mondo sta vivendo un cambiamento d’epoca con scenari drammatici per la casa comune. Ma vi sono percorsi di rinascimento e speranza. Il giubileo di quest’anno ci invita alla ripartenza, al rinnovamento, alla liberazione. Una liberazione che viene dalla Parola con una lettura dei segni dei tempi che ci porta a rinnovare il nostro impegno sulle tracce dell’ecologia integrale.

Dieci anni fa Papa Francesco ci ha donato l’enciclica Laudato sì, mentre la comunità internazionale dava alla luce l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi sul clima. Sono semi che faticosamente stanno germogliando. Nonostante tutto, con l’avanzare delle guerre e delle ingiustizie sociali e ambientali, si sta moltiplicando la consapevolezza dell’urgenza di trasformare i nostri comportamenti per tutelare la casa comune e la famiglia umana.

Sono nate e si stanno diffondendo pratiche di cambiamento dal basso. Il corso, nella sua quinta edizione, intende rafforzare l’impegno nel leggere i segni dei tempi e nel promuovere e condividere le azioni per l’ecologia integrale in particolare su alcuni temi principali: la transizione energetica; la finanza, gli investimenti e il debito; la partecipazione al cambiamento.

Il corso si svolge online in 6 incontri che si terranno di lunedì dalle 17.30 alle 19.30 on line

dal 6 Ottobre al 15 Dicembre 2025

Dal punto di vista metodologico il percorso formativo ripropone la struttura della scorsa edizione, che ha riscontrato una valutazione positiva da parte dei partecipanti. Innanzitutto, si ricalca l’impostazione per temi e pratiche chiave dell’ecologia integrale con un maggiore approfondimento: ogni tema sarà sviluppato infatti in due lezioni dando più spazio sia alla comprensione del contesto sia alle pratiche in corso, in modo anche da offrire più tempo per la partecipazione e lo scambio.

A livello trasversale si ribadisce l’importanza di poter contare, per ogni lezione, su un intervento sul senso motivazionale del nostro agire, su uno sguardo che lega il locale al globale e su un intervento dedicato a rinnovare i nostri approcci comunicativi.

Qui si può scaricare la brochure con il programma del corso e le condizioni di partecipazione.

Per iscriversi compilare la richiesta qui link https://forms.gle/P1eHJuERji9C2zMd7

L’evento speciale del 22 settembre

L’evento speciale di lancio è previsto per il 22 settembre alle ore 17.30 online.

I 10 anni della Laudato si’: nutrire la speranza con l’ecologia integrale

Saluti: P. Patricio Sarlat, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Modera: Paolo Valente, Caritas italiana

Interventi di:

  • Bruno Bignami, direttore Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI
  • Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli
  • Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana Ets

Tags: #corso #ecologiaintegrale
Previous Story
Gli aiuti, quanto e quanto bene
Next Story
Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali?

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867