Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Una storia di umiltà

Una storia di umiltà

Segreteria
31 Luglio 2025
Storie di volontari

L’età anagrafica nel suo caso non conta, Marian è un ragazzo, è un bambino ed è anche un adulto. Ha undici anni ma è una specie di genitore per suo nipote che ne ha cinque. Frequenta il centro educativo Pinocchio ogni pomeriggio, dove gioca a calcio con i suoi coetanei, ed ha un sogno da bambino da realizzare: diventare un allenatore. Vive in una casa di paglia impastata con la terra, in una vallata che, quando piove, diventa scivolosa, pericolosa e sporca dove l’infanzia di un bambino è difficile; ma Marian è un adulto e lì ci ha passato la sua vita, ci è abituato.

I suoi sguardi raccontano la sua storia, la sua personalità infantile e matura al tempo stesso, i contrasti che sono parte di lui; quasi mai traspare serenità. I brutti pensieri incupiscono il suo viso, diventa serio e rispecchia la guerra che si consuma nei suoi trenta chili di pelle e ossa. Vengono a galla i suoi ruoli che convivono ma si sfidano, bambino e adulto, genitore e fratello. Sono dualità che forse vivono tutti, ma non tutti le vivono a undici anni.

Quando il centro chiude e si deve prendere la strada di casa, Marian controlla che Manu abbia preso tutte le sue cose e lo aspetta impaziente alla porta del cancello, rimproverandolo perché è sempre l’ultimo ad uscire, ma lo aspetterà anche il giorno dopo e anche Manu aspetterà Marian con la testa tra le mani che finisce gli allenamenti di calcio al centro.

Il centro Pinocchio è la seconda casa di Marian o forse la prima, il suo unico pasto, la palla che sostituisce la bottiglia di plastica con cui si allena a calcio, l’affetto e le attenzioni che nessuno gli dedica quando torna a casa sua. Il centro è anche la possibilità di imparare a scrivere, a leggere e a contare, perché Marian ha undici anni ma non lo sa come si fa. È curioso, ha una grande voglia di imparare, è bravissimo in matematica ma nessuno lo ha mai svegliato la mattina per andare a scuola, nessuno guarda Manu se lui si allontana. Se gli dai le tabelline le impara a memoria in tre giorni e lo fa mentre gli altri giocano, lo fa durante la merenda tanto che il foglio si è logorato a forza di essere cacciato e rimesso nella tasca, e lui a scuola ha forse perso la possibilità di andarci.

In una storia in cui si distorce e si contorce il significato di essere bambino, quando la natura non rispetta i suoi tempi, si crea il paradosso: nasce e cresce in una realtà ostile un bambino che non vive la sua infanzia, non si gode gli anni migliori, brucia tutte le tappe e diventa uomo troppo in fretta, è la storia di Marian e dei suoi occhi piccoli ed espressivi che raccontano che vuol dire avere undici anni, ma solo in senso anagrafico.

Valentina, Casco Bianco con IBO Italia a Panciu, Romania.


Questo è il secondo degli otto appuntamenti in cui condivideremo i racconti dei volontari IBO Italia, tratta dalla raccolta “Frammenti Volontari”, grazie al lavoro di Alessandro Caselli, volontario ESC (European Solidarity Corps). QUI per scaricare il libro completo.

Tags: #frammenti #IBO #romania #unasceltadivalore
Previous Story
PENSARE GLOBALE, AGIRE LOCALE. Educare alla Sostenibilità a Scuola e sul Territorio 
Next Story
CISV ETS – Cooperante – Guinea

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867