Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Una storia di empatia

Una storia di empatia

Segreteria
6 Agosto 2025
Storie di volontari

Qui ad Ayacucho si respira l’odore della terra, di una terra battuta da mille piedi pesanti che combattono costantemente. Qui ad Ayacucho si seguono le stagioni del giorno, si cambiano ritmi ed abitudini, ci si affida al sole e a quel cielo che mai avevo visto così vicino. Qui ad Ayacucho si dimentica di essere ciò che si è stati fino ad ora e ci si scopre qualcuno di nuovo; e quella ricerca del sé, che tanto ci affanna durante tutta la vita, si avvicina un po’. Qui ad Ayacucho, qui nel Puericultorio (l’Asilo nido), si riscopre la meravigliosa arte dell’attesa; saper aspettare, smettere di rincorrere.

Qui ad Ayacucho, qui con i bimbi, ho scoperto che bisogna svuotarsi di tutte le costruzioni che negli anni hanno corazzato il nostro cuore. Bisogna imparare a lasciarsi andare, saper cogliere qualsiasi piccolo granello di bellezza che sempre possiamo incontrare.

Questo anno ad Ayacucho, questo anno condiviso con tanta sofferenza che, in principio, mi struggeva e mi abbatteva, mi ha reso consapevole che è oggi, è ora che possiamo operare; è oggi ed ora che in mano teniamo le chiavi del riscatto. È decidere di investire la tua mente e il tuo cuore solo qui, trovare una forza che pensavi non ti appartenesse, aprire una porta e iniziare a vivere con loro, con tutti questi bimbi che non aspettano altro che un riscatto. Dedicarsi a loro è semplicemente dedicarsi a sé stessi, è scoprire che farli star bene è la chiave per star bene. È vedere che nel prenderti cura di loro, prendi cura di te stessa come mai prima avevi fatto. Qui, tra queste mura azzurre, sono tornata ad essere presente a me stessa.

Qui, seduta su questa terrazza nel posto che ormai chiamo casa, mi sento di dire di stare bene, sinceramente bene.

Giovanna, Casco Bianco con IBO Italia ad Ayacucho, Perù.


Questo è il terzo degli otto appuntamenti in cui condivideremo i racconti dei volontari IBO Italia, tratta dalla raccolta “Frammenti Volontari”, grazie al lavoro di Alessandro Caselli, volontario ESC (European Solidarity Corps). QUI per scaricare il libro completo.

Tags: #frammenti #IBO #perù #unasceltadivalore
Previous Story
Più affari e meno solidarietà europea nel mondo
Next Story
COPE- Coord. progetto- Guinea Bissau

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867