Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Vivere con la Pachamama

Vivere con la Pachamama

Lucia - Ufficio Volontariato
26 Novembre 2025
Storie di volontari

Il 20 luglio sarebbe dovuto essere il giorno della mia partenza, ma qualcosa ha cambiato i piani. Un guasto informatico globale ha causato disagi in vari settori, tra cui i trasporti, e così il volo con destinazione Quito, che inizialmente prevedeva due scali, è diventato un itinerario con tre fermate in due paesi diversi prima di giungere alla meta finale. È così che è iniziata la mia esperienza in Ecuador. 

L’America Latina, l’Ecuador, l’Amazzonia: un contesto per me del tutto inedito, una terra travolgente, un’esperienza totalizzante. Arrivata qui, fin da subito a scandire le mie giornate e’ stato il paesaggio suggestivo che si colloca davanti alla finestra della mia stanza: una selva sconfinata che incontra il cielo all’orizzonte, un verde a perdita d’occhio che si intreccia con le sfumature che la luce colora a seconda dell’ora e delle condizioni metereologiche.

I raggi del sole entrano presto al mattino nella mia stanza, accompagnati da timidi suoni della fauna che non smette di cantare: si alternano solo gli attori ma il sottofondo è sempre vivo e presente, dall’alba fino all’imbrunire. Casa Bonuchelli si sveglia ben presto al mattino, come per i locali è la natura a scandire i nostri ritmi veglia-sonno. C’è chi va in campo, chi si dirige nelle scuole, chi in comunità e chi lavora in ufficio. Una quotidianità che per definizione ha un che di routinario, eppure ogni giorno è a sé, distinto. Non ci si può abituare a tanta biodiversità che abita il Napo: ad una flora ed una fauna così ricche, alle innumerevoli popolazioni che abitano il territorio: a così tanta vita. La protagonista per eccellenza di questa terra è la Pachamama, che in lingua Kichwa significa per l’appunto “Madre terra“, investita di una propria sacralità riconosciuta e rispettata da chi in questo contesto ci è nato, dai chi è un “figlio della selva”.

Quello che si instaura tra i figli dell’amazzonia e la Pachamama è un rapporto di devozione, che non passa inosservato neppure allo sguardo inesperto di chi abita terre lontane. La disinvoltura dei bambini che si arrampicano sugli alberi, si tuffano nel rio, dei ragazzi e degli adulti che lavorano la terra secondo il sistema di coltivazione Chakra. Uno stile di vita, un insieme di aneddoti e saperi ancestrali tramandati di generazione in generazione e dei quali le popolazioni indigene si fanno portatrici e custodi. L’eccezionalità dell’esperienza di vita in questo territorio, è stata resa ancora più intensa da particolari congiunture socio-politiche che si sono verificate durante la mia permanenza: da una crisi climatica alle nuove elezioni presidenziali, da fatti di cronaca nazionale rilevanti ad eventi di politica internazionale che hanno avuto ripercussioni immediate nel Paese. L’allenamento agli imprevisti, iniziato con il volo cancellato, è proseguito nel Napo. Tra gli eventi imprevedibili ci sono state cene a lume di candela a causa degli “apagones” nazionali (blackout), le tabelle settimanali sulle fasce orarie di disponibilità della corrente e la protesta sociale ad Archidona che ha paralizzato la viabilità della regione.

Il minimo comun denominatore è stata la trasversale resistenza della popolazione che ha fatto fronte a questi eventi. Lo sciopero di Archidona, è stato l’evento più significativo che ho vissuto qui: una manifestazione di resistenza locale nella quale sono confluite più battaglie in difesa del territorio del Napo, della natura, e dei diritti delle popolazioni indigene. Dopo i primi mesi di sorpresa continua, eventi di questo tipo si sono presentati come un’epifania, sono cominciate a farsi strada delle criticità che affliggono questo territorio: una regione tanto ricca quanto vittima di deturpamento delle proprie risorse a danno in primis della natura e delle popolazioni autoctone. 

La bellezza di questi luoghi si intreccia con le difficoltà di chi cerca di tutelarla, tra lotte contro la deforestazione e l’avanzamento di attività estrattive. E se è vero com’è vero ciò che cantano i Calle 13 “Tú no puedes comprar al viento, Tú no puedes comprar al sol, Tú no puedes comprar la lluvia, Tú no puedes comprar el calor” (non puoi comprare il vento, non puoi comprare il sole, non puoi comprare la pioggia, non puoi comprare il calore), ciò che è nelle facoltà di governa questa terra, di chi ne è figlio, di chi ne è solo di passaggio, è quella di tutelarla.

Mariagrazia Piscicelli, Casco Bianco con Engim a Tena, Ecuador

Tags: #Ecuador #Engim #sostenibilità
Previous Story
Giustizia ed equità per un vero partenariato EU-AF
Next Story
Sud-Sud è la via per la riforma finanziaria globale

Ultime notizie

  • Sud-Sud è la via per la riforma finanziaria globale giovedì, 27, Nov
  • Giustizia ed equità per un vero partenariato EU-AF mercoledì, 26, Nov
  • Lo sport in campo contro la fame nel mondo martedì, 25, Nov
  • Cop30: il multilateralismo continua lentamente lunedì, 24, Nov
  • Il premio del volontariato Focsiv: ‘Non lasciare indietro nessuno’ venerdì, 21, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867