Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il discorso di Papa Francesco all'incontro con i movimenti popolari

Il discorso di Papa Francesco all’incontro con i movimenti popolari

Francesca Ufficio Comunicazione
8 Novembre 2016
News

Rivitalizzare le democrazie contro un sistema terrorista

Papa Francesco è stato come al solito molto diretto ed esplicito: “C’è un terrorismo di base che deriva dal controllo globale del denaro sulla Terra e minaccia l’intera umanità(…). E’ vero che ci sono piccoli gruppi fondamentalisti da ogni parte. Ma il terrorismo inizia quando hai cacciato via la meraviglia del creato, l’uomo e la donna, e hai messo lì il denaro”.

Così Papa Francesco concorda con i movimenti popolari che si sono incontrati per la terza volta, sabato 5 novembre,  per nutrire un dialogo di pace e giustizia sociale.

Nel corso dell’incontro, che ha avuto luogo al Collegio Maria Mater Ecclesiae, i 5000 membri dei movimenti popolari presenti, hanno esibito un documento contro la tirannia del denaro, nel quale si impegnano a lottare per creare una cittadinanza universale, senza muri e scarti, per un salario sociale universale, una riforma agraria integrale, la salvaguardia dei beni comuni e nuovi meccanismi di accesso alla democrazia.

A sua volta Papa Francesco ha condannato il colonialismo ideologico globalizzante, la manipolazione della paura, l’atrofia del sistema socio-economico che espelle e scarta. Per cui è necessario che i movimenti popolari, così come la Chiesa, si pronuncino e agiscano per la rivitalizzazione della democrazia, per la Politica con la maiuscola.

Occorre risanare questa atrofia con un progetto di sviluppo umano integrale dando l’esempio con pratiche di cura del prossimo e del creato, a partire dal proprio territorio fino alla messa in discussione delle macrorelazioni, per togliere le grandi decisioni al monopolio delle piccole caste.

La Focsiv è anch’essa chiamata a partecipare a questa rivitalizzazione accanto ai movimenti popolari, assieme alla Chiesa, in un nuovo cammino di speranza e carità.

Scarica qui il discorso di Papa Francesco.

Guarda la registrazione dell’incontro

Previous Story
Il ritorno alla normalità per la gente del Kurdistan sarà una lunga strada: FOCSIV Erbil vicino alla popolazione in fuga
Next Story
Marrakech 2016: azioni concrete per il clima e la giustizia sociale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867