
- Questo evento è passato.
La battaglia di Mosul: il califfato nella morsa?
Venerdì 18 Novembre 2016 alle ore 21.00 presso la Sala della Cultura di Vedano al Lambro in via Italia, 13, si terrà la conferenza: “La Battaglia di Mosul: il califfato nella morsa?” con Luca Geronico – redazione esteri di Avvenire – e Terry Dutto – responsabile FOCSIV ad Erbil, Kurdistan iracheno.
“A Mosul si combatte ancora vicino al centro della città e ad est del fiume Tigri; la città ancora non è totalmente liberata, l’esercito iracheno è impegnato casa per casa nella sua liberazione dall’ISIS.”
Mustafa Jabbar, coordinatore FOCSIV da Erbil, con questa dichiarazione restituisce la realtà delle difficili operazioni per la liberazione di Mosul: l’avanzata della coalizione prosegue, ma la resistenza “sporca” dei miliziani del califfato – una resistenza fatta di terreni minati, autoblindi pieni di esplosivo lanciati a tutta velocità contro il nemico, dense cortine fumogene causate dalla combustione del petrolio – suggerisce che la completa liberazione della città sarà un risultato di medio-lungo periodo.
Questo incontro, dunque, è una preziosa occasione per riflettere su contenuti e prospettive di un’operazione fondamentale; a parlarne, due personalità d’eccezione, che hanno fatto della conoscenza profonda degli scenari di guerra il fulcro attorno a cui impostare il loro lavoro:
– Luca Geronico, redazione Esteri per Avvenire, è da anni inviato nelle aree “calde” del mondo, e in special modo si è occupato e si occupa di Medio Oriente, con reportage di prima mano dal campo;
– Terry Dutto, responsabile FOCSIV da Erbil, è da due anni al fianco degli sfollati nei campi di Erbil, nel villaggio di Dibaga ed a Kirkuk, nell’ambito dei progetti avviati da FOCSIV nell’area: progetti volti a soddisfare bisogni di prima necessità, a istituire corsi professionali di reinserimento lavorativo, a organizzare attività sportive.
Un’impegno, quello di FOCSIV, che viene non solo confermato ma anche rinforzato dalla nuova campagna #HuMAnity – Essere Umani con gli Esseri Umani: un’iniziativa che, avvalendosi del contributo di sei Soci federati, sarà in grado di rivolgersi a tutte le popolazioni mediorientali, per un consorzio che supporta migliaia di persone in fuga dalla guerra siriana e irachena in terra curda, libanese e turca.