Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar CISV - SPROUTING SOY: Corso di formazione sulla sovranità alimentare - Albiano d'Ivrea (TO), 10-16 Settembre 2017

CISV – SPROUTING SOY: Corso di formazione sulla sovranità alimentare – Albiano d’Ivrea (TO), 10-16 Settembre 2017

Francesca
5 Luglio 2017
Corsi e Webinar

Si chiama “Sprouting Soy – Sustainable and Organic Youth” ed è un corso di formazione gratuito della durata di sei giorni, dedicato a chi lavora con i giovani o è interessato ai temi della sovranità alimentare. I partecipanti provengono da diversi territori europei (Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Italia). Il corso, organizzato dal CISV, si svolgerà dal 10 al 16 settembre 2017, nella sede della Fraternità CISV di Albiano: un antico e storico castello vescovile, sulla cima della collina di Albiano d’Ivrea (TO). La struttura è attrezzata con una cucina professionale e camere capaci di accogliere fino a 30 partecipanti.

Nell’ambito del programma ERASMUS PLUS, finanziato dall’Unione Europea, il corso vuole migliorare le competenze e le conoscenze dei partecipanti sul tema della sovranità alimentare; favorire lo scambio di buone pratiche; rafforzare la collaborazione tra le associazioni partner; aumentare le capacità delle stesse ad accompagnare e supportare il processo di ritorno alla vita contadina dei giovani europei; costruire rappresentazioni comuni, strumenti pedagogici e metodologie interattive comuni per affrontare coi giovani, in maniera trasversale e interculturale, le tematiche del progetto.

Partners dell’iniziativa: Nexes (Barcelona, Spagna), La Noguera Medinaceli (Soria, Spagna), AMPI (Praga, Repubblica Ceca), Reneta (Lattes, Francia), Fédération Régional des Maisons Familiares Rurales (Arles e Ecully, Francia).

COME PARTECIPARE:

1. Scarica e compila la scheda motivazionale
2. Inviala all’indirizzo e-mail: l.marozza@cisvto.org
3. Attendi l’esito delle selezioni. Buona fortuna!

Le iscrizioni scadono il 9 luglio 2017.

Previous Story
Mettersi in rete per proteggere i minori non accompagnati lungo le rotte delle migrazioni in Africa
Next Story
DONA PROTEZIONE AI BAMBINI DELLA GUINEA. VOTA IL “PROGETTO INSTRADA” DI CISV E LVIA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867