Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ROSSELLA URRU FINALMENTE LIBERA

ROSSELLA URRU FINALMENTE LIBERA

admin
19 Luglio 2012
News

La giovane cooperante italiana, rapita lo scorso ottobre, è stata liberata ieri 18 luglio nei pressi di Timbuctù in Mali. Grande felicità della FOCSIV per la sua liberazione.

Dopo nove mesi di sequestro, Rossella Urru è finalmente libera. La conferma ufficiale della sua liberazione è stata data ieri sera dal Ministro degli esteri Giulio Terzi. «La liberazione di Rossella Urru ci dà un’enorme felicità», ha subito commentato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV.

La giovane cooperante del CISP – Comitato italiano per lo sviluppo del popoli – era stata sequestrata con due cooperanti spagnoli la notte tra sabato 22 e domenica 23 ottobre 2011 in un campo profughi di Hassi Raduni, nel deserto algerino. Dopo nove mesi di attesa, la Urru è stata rilasciata dal Movimento per l’unità e il jihad in Africa Occidentale insieme ai suoi due colleghi spagnoli nei pressi di Timbuctù, in Mali.

Un territorio difficile quello del Mali e della regione del Sahel, come spiega Cattai: «La Urru, insieme a tantissimi altri volontari, uomini, donne, giovani, rispondono all’appello di aiuto di una terra, il Sahel, dove non c’è nessuno. Come ha ricordato di recente il ministro della Cooperazione Riccardi, l’area saheliana, e in particolare il Mali, rappresenta il nuovo Afghanistan. Noi cooperanti siamo particolarmente attenti a questa zona del mondo, che negli ultimi anni ha subìto un’evoluzione: fino a una decina di anni fa, infatti, il Sahel non presentava pericoli». E aggiunge: «Come Focsiv siamo impegnati in 81 Paesi del mondo con più di 600 interventi. Quest’ampia regione, dal Sahel fino al Senegal, per le associazioni oggi è un’area di intervento prioritaria». Attualmente nei Paesi dell’area lavorano 23 Ong (il 35% delle Organismi federati) con la realizzazione di 100 progetti, circa il 15% in corso.

Previous Story
Italia-Burkina Faso, una nuova alleanza per il futuro dell’Africa.CATTAI: “Siamo nel Paese da 40 anni. Massima disponibilità di confronto e collaborazione con la nostra cooperazione”
Next Story
AOI – Piattaforma ONG Idonee

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867