Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News NUOVO RAPPORTO CISDE SU DIRITTI UMANI E IMPRESE

NUOVO RAPPORTO CISDE SU DIRITTI UMANI E IMPRESE

admin
23 Settembre 2013
News

La Human Rights Due Diligence sta ricevendo una sempre maggior attenzione da parte della politica, della società civile e del mondo delle imprese, dopo l’adozione dei Principi Guida delle Nazioni Unite su Business & Human Rights nel 2011.

Per Human Rights Due Diligence si intende la responsabilità sociale delle imprese di identificare e valutare, in relazione alla propria attività, i rischi di violazione dei diritti umani; di prevenire e mitigare gli impatti negativi delle proprie attività sui diritti umani; di esser responsabili per il modo in cui la loro attività ha conseguenze sui diritti umani.

Il recente Rapporto elaborato dalla CIDSE sulla responsabilità sociale delle imprese in tema di diritti umani “Human Rights Due Diligence – Policy measures for effective implementation”  (EN, FR, ES), spiega cosa si intenda per Human Rights Due Diligence, facendo riferimento ad esempi di pratiche di responsabilità sociale d’impresa adottate da alcune imprese in Francia, Germania, Svizzera, Unione Europea, Stati Uniti, Peru, India, come dovrebbe esser implementata dalle imprese e il ruolo essenziale che hanno gli Stati in questo contesto. Analizzando situazioni concrete attualmente riscontrabili in Perù, Filippine, India, Colombia, Camerun, il Rapporto sostiene che se effettivamente messa in atto la Due Diligence delle imprese sui diritti umani può contribuire in modo efficace a prevenire ed affrontare le violazioni dei diritti umani.

Queste le Raccomandazioni rivolte agli stati elaborate nel Rapporto:

1. Fare del rispetto dei diritti umani un requisito per tutte le imprese, ovunque esse operino, e fornire tutela giurisdizionale ove ci siano violazioni dei diritti.

2. Assicurare che il requisito del rispetto dei diritti umani venga applicato alle complesse strutture delle imprese globali e alle catene di fornitura e distribuzione.

3. Includere l’obbligo per le imprese di elaborare una valutazione di impatto sui diritti umani, ed ottenere il consenso della comunità nel processo di approvazione per Progetti di investimenti privati.

4. Mettere in atto la responsabilità sociale delle imprese nella violazione dei diritti umani, includendo anche la sicurezza di coloro che difendono I diritti umani.

5. Assicurare che le imprese forniscano report esaustivi sugli impatti delle loro attività ambientali ed in termini ambientali e di diritti umani.

6. Definire chiaramente in cosa consista la responsabilità sociale d’impresa in termini di diritti umani (Human Rights Due Diligence) e incorporare tale definizione in misure vincolanti per le imprese da un punto di vista amministrativo e legale..

7. Assicurare il supporto degli Sati agli investimenti privati che garantiscano il rispetto dei diritti umani, siano in linea coni requisiti sociali e ambientali, e prevedere meccanismi risarcitori in caso di violazioni di tali diritti.

8. Prevedere e mettere in atto la responsabilità sociale dell’impresa capogruppo in relazione alle violazioni dei diritti umani attuate dalle imprese controllate o dalle imprese subappaltatrici della propria catena di fornitura.

Previous Story
RACCOLTA FONDI – Organizza le tue cene di solidarietà con il RISO Fairtrade
Next Story
LA SOCIETÀ CIVILE ALL’UE: ROMPERE I LEGAMI TRA RISORSE NATURALI E CONFLITTI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867