Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni LOBBYING E ADVOCACY: ELEMENTI METODOLOGICI

LOBBYING E ADVOCACY: ELEMENTI METODOLOGICI

admin
11 Febbraio 2011
Pubblicazioni

La motivazione che ha ispirato la realizzazione di questo strumento è la volontà di raccogliere insieme ciò che abbiamo imparato nel nostro lavoro e metterlo a disposizione di tutti coloro che come noi quotidianamente si impegnano per rafforzare la consapevolezza politica e l’opinione pubblica della necessità di agire per combattere la fame e la povertà nei paesi più svantaggiati.

Siamo nati più di 35 anni fa come organizzazioni cristiane di volontariato internazionale con l’obiettivo di costruire ponti tra il Nord e il Sud del mondo perché “l’altro” non fosse concepito come una minaccia, e perché i più fortunati e più agiati condividessero una parte delle loro ricchezza per

contribuire a garantire una vita dignitosa a chi fino ad allora era stato sfruttato dalla colonizzazione. Nel tempo abbiamo capito che senza un’azione mirata a richiedere impegni per la giustizia sociale mondiale qui nel nostro paese, promuovere progetti di cooperazione allo sviluppo nei Sud del mondo non sarebbe bastato. La maggior parte infatti delle ingiustizie sono il frutto di un sistema economico-politico che non funziona, e non di singole arretratezze o carenze presenti nei paesi impoveriti. Certo queste esistono e non bisogna sottovalutarle. Ma senza cambiare la nostra mentalità e la nostra cultura, il nostro modello di sviluppo, i nostri consumi, e quindi le politiche dei nostri governi, la nostra azione resterebbe incompleta e inefficace. Per riuscire a influenzare i nostri decisori politici abbiamo dovuto imparare a fare pressione sulle istituzioni e sui decisori, o come più correttamente si dice in questo sussidio, a fare lobbying.

Sfoglia il Quaderno 60

Previous Story
Sovranità alimentare: la forza dei piccoli produttori per nutrire il pianeta
Next Story
2008 CON LE NAZIONI UNITE PER UN’IMPRESA UMANA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867