Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News MIGRAZIONI E SVILUPPO: DALLA PRESIDENZA ITALIANA DELL’UNIONE EUROPEA ALL’AGENDA POST-2015

MIGRAZIONI E SVILUPPO: DALLA PRESIDENZA ITALIANA DELL’UNIONE EUROPEA ALL’AGENDA POST-2015

Redazione
2 Febbraio 2015
News
http://it.wikipedia.org/wiki/File:PaladinoPorta3.jpg#filelinks
Le questioni migratorie legate alle trasformazioni dello sviluppo, alla continua crisi europea, e al delicato scenario geopolitico del Mediterraneo, continuano ad essere al centro dell’agenda politica a tutti i livelli, così come della vita quotidiana delle persone. FOCSIV, alla guida del Gruppo migrazioni di Concord Italia, stila un bilancio del lavoro fatto dal Gruppo e segna la strada delle nuove sfide.

Il gruppo migrazioni e sviluppo degli organismi che fanno parte di Concord Italia, costituitosi grazie al progetto “More and better Europe”, si deve misurare con questa difficile complessità. A partire dal principio della difesa della dignità e della vita umana delle persone che decidono di migrare, perché costrette o perché alla ricerca di opportunità di emancipazione, si è cercato di analizzare le politiche europee per proporne un cambiamento.Molto è stato il lavoro fatto. Si è cominciato con la condivisione dei temi di politica migratoria e di sviluppo, con la redazione di un documento di lavoro e di proposte che è stato presentato ai parlamentari europei ed italiani in occasione della commemorazione dei morti a Lampedusa il 3 ottobre. I contenuti elaborati sono stati utili per partecipare alla redazione di una Nuova narrativa sullo sviluppo nel Mediterraneo con le piattaforme Concord del Sud Europa, che è stata portata all’attenzione di tutta la rete degli organismi europei. Vi sono stati anche degli approfondimenti specifici come il lavoro sulla coerenza europea della politica migratoria con quella per lo sviluppo, in corso di pubblicazione e diffusione, e l’organizzazione di un workshop sulla politica europea con l’Africa in materia migratoria con un focus sul nuovo processo di Karthoum promosso dalla presidenza italiana dell’UE. Questo lavoro ha portato alla creazione di un gruppo migrazioni e sviluppo anche nella rete europea di Concord.

Mentre a livello politico si è cercato di influire sul Ministero affari esteri e della cooperazione internazionale dell’Italia, così come sulla Commissione europea, per la redazione delleConclusioni del Consiglio Europeo su migrazioni e sviluppo, che sono state presentate a metà Dicembre 2014. Un successo per la presidenza italiana che però sconta ancora la questione fondamentale di una netta separazione e contraddizione tra dimensione interna ed esterna delle politiche migratorie.
A partire da queste Conclusioni si aprono diverse piste di lavoro per il gruppo migrazioni e sviluppo di Concord nel 2015, in primis rispetto alla redazione di una nuova comunicazione della Commissione europea che dovrà aggiornare e rilanciare la politica di cooperazione sulle migrazioni. Intrecciata sarà la partecipazione al dibattito sulle migrazioni nell’agenda post-2015 e in particolare sulle misure di applicazione dei nuovi obiettivi, tra cui i mezzi finanziari, in vista della Conferenza di Addis Abeba in Luglio, e poi del summit delle Nazioni Unite in Settembre.
Intanto occorrerà monitorare i cambiamenti nelle politiche migratorie europee, in considerazione anche dell’annuncio del Commissario Avramopoulos su un nuovo“comprehensive approach” che, sembra, prenderà in particolare considerazione le migrazioni nel Mediterraneo.

A tale proposito, i recenti attentati di Parigi hanno aperto nel peggiore dei modi il 2015, accanto allo scempio dell’attacco terroristico si registra la pesante strumentalizzazione politica che in modo demagogico ed irresponsabile indica nelle migrazioni la causa del terrorismo, aizzando il fuoco dello scontro con l’Islam. Occultando le vere questioni di fondo, gli scontri di potere che si stanno giocando nel mondo islamico, tra sunniti e sciiti, tra diverse etnie, contro le minoranze, tra posizionamenti regionali (in particolare tra Iran, Arabia Saudita, Turchia) e gli interessi europei e statunitensi nell’area.

A fronte di questa complessità il gruppo migrazioni e sviluppo intraprenderà un essenziale percorso di incontri di lavoro, riflessione, condivisione e proposta verso parlamentari europei ed italiani. Percorso aperto a contributi, visto il bisogno che c’è di capire di più e meglio, per essere più efficaci nell’azione politica e di partecipazione al cambiamento.

Previous Story
FAMIGLIA CRISTIANA IN KURDISTAN CON LA FOCSIV
Next Story
“UNA SOLA FAMIGLIA UMANA, CIBO PER TUTTI: È COMPITO NOSTRO” SU RADIO VATICANA:L’INTERVISTA DI ANDREA STOCCHIERO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867