Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I PRINCIPI DELL’ AGROECOLOGIA: verso sistemi alimentari sostenibili, resilienti e giusti

I PRINCIPI DELL’ AGROECOLOGIA: verso sistemi alimentari sostenibili, resilienti e giusti

Francesca - Ufficio Programmi
4 Aprile 2018
News

Lo scorso 3 Aprile è stato presentato a Roma, presso il mercato di Campagna Amica, il nuovo documento sui principi dell’agroecologia, realizzato da CIDSE, in collaborazione con FOCSIV.

Il documento ha l’obiettivo di spiegare cosa sia l’agroecologia e di promuoverne  principi e pratiche, dimostrando come un approccio agroecologico possa migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari e agricoli, preservando l’integrità sociale e rispondendo ad un approccio sistemico di sostenibilità nelle sue diverse dimensioni, socio-culturale, ambientale, economica, politica.

Il documento è stato pubblicato, ed è disponibile in versione cartacea, come parte di un più ampio dossier multimediale disponibile online, che include altri documenti correlati, infografiche  e interviste video.

L’obiettivo di CIDSE, insieme con FOCSIV, è quello di sviluppare una visione e una comprensione unitarie sull’agroecologia, che consideriamo uno dei principali pilastri per raggiungere la sovranità alimentare e la giustizia climatica. L’agroecologia parte dalle comunità locali ed è realizzata con le comunità locali, i piccoli produttori, le donne, perno dell’agricoltura familiare.

Nel momento in cui le nostre società affrontano profonde crisi sociali, ambientali ed economiche, e allo stesso tempo i cambiamenti climatici ci impongono un radicale cambio di rotta rispetto agli attuali modelli di produzione e consumo, diventa urgente comprendere e sostenere con forza l’agroecologia, al fine di renderla pratica diffusa e motore di sviluppo capace di rispondere alle esigenze di equità, giustizia, sostenibilità.  CIDSE e FOCSIV continueranno il loro impegno e il dialogo con le organizzazioni partner e con i decisori politici affichè sostengano e promuovano concretamente l’agroecologia attraverso l’adozione di quadri normativi e misure concrete.

Scarica qui il documento in versione integrale.

Scarica qui l’infografica.

Clicca qui per il dossier multimediale.

Il documento è disponibile in Inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese

Previous Story
ONG 2.0 | SOCIAL MEDIA STRATEGIST – CORSO BASE | MAGGIO – GIUGNO 2018
Next Story
PUBBLICATE TUTTE LE GRADUATORIE SCN FOCSIV Bando Agricoltura Sociale

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867