FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori ACCRI - Semi di pace, corso online e in presenza. Inizio: 29/10/2016

ACCRI – Semi di pace, corso online e in presenza. Inizio: 29/10/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
13 Settembre 2016
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il percorso Semi di giustizia – Percorso di formazione su cambiamento climatico, giustizia ambientale e migrazioni ambientali è rivolto a insegnanti, educatori e genitori, ma è aperto anche a tutti i cittadini che vogliano comprendere meglio fenomeni di grande attualità come i cambiamenti climatici e le migrazioni, e le connessioni tra di essi, con una
particolare attenzione al ruolo che le future generazioni possono avere nella
costruzione di un mondo più equo.


Il percorso è composto da:
– 6 lezioni on-line, sviluppate da esperti europei;
– 5 incontri in presenza, con esperti italiani e testimonianze;
– 1 convegno nazionale.
Il corso, per chi lo desidera, può essere finalizzato allo svolgimento di un servizio di volontariato internazionale nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale.

Modulo on-line per l’iscrizione
Scarica la locandina

Il progetto SAME World
Finanziato dall’Unione Europea, coinvolge 13 partner di 10 paesi europei.
Intende diffondere la conoscenza e comprensione critica dei fenomeni
di cambiamento climatico, giustizia ambientale e migrazioni ambientali e
promuovere stili di vita sostenibili e solidali. Il progetto, avviato a gennaio
2015 con durata triennale, prevede l’elaborazione di materiali didattici rivolti a
docenti ed educatori (già disponibili sul sito: http://edu-kit.sameworld.eu/), lo
svolgimento di percorsi nelle scuole rivolti agli studenti, incontri internazionali,
attività di sensibilizzazione ed il presente percorso formativo.

Lezioni on-line
Lezioni di 20 minuti, in lingua italiana, accessibili dal portale www.sameworld.eu.
Ciascun partecipante potrà accedere in modo autonomo alle lezioni on-line dal proprio pc, senza vincoli di orari. Durante la 1° lezione in presenza verranno forniti tutti i dettagli per l’accesso alle lezioni.

Modulo 1

Cambiamento climatico: la doppia sfida.
Prof. Stefano Caserini.
Migrazione ambientale e cambiamento climatico.
Manca Šetinc Vernik, Costas Gavrilakis, Mateja Kraševec, Aija Kosk.
La nostra eredità per il futuro.
Modelli e pratiche per reimmaginare il nostro mondo.

Diana Szántó, Elena Triffonova, Judith Corbe.

Modulo 2

Acqua come common o come perdita di autonomia.
Prof. Mauro Van Aken.
Chi deve a chi? Alle radici del debito ecologico.

Giuseppe De Marzo e CIES.
L’Accordo di Parigi sul clima.
Il percorso e i contenuti dei negoziati che hanno portato alla COP21.

Marco Iob.

Lezioni in presenza
→ 29 ottobre 15.00-19.30 ←
Circolo Misskappa, via Bertaldia 38, Udine
Aspetti giuridici delle migrazioni.
Michele Brusini (Caritas Diocesana di Udine-settore immigrazione)
Anna Brambilla (ASGI).

→ 12 novembre 15.00-19.30 ←
Piccolo Principe, via Vittorio Veneto 43, Casarsa della Delizia
Partecipazione, cittadinanza attiva e volontariato giovanile
nel settore dell’accoglienza.

Stefano Carbone (psicologo di comunità).

→ 19 novembre 15.00-19.30 ←
Centro Balducci, Piazza della Chiesa 1, Zugliano
Fenomeno migratorio e sue manifestazioni sul territorio locale:
strumenti interculturali per l’accoglienza.

Introduzione di Pierluigi Di Piazza.
Laboratori con Paola Cosolo Marangon (pedagogista interculturale).

→ 26 novembre 9.30-13.00/14.00-16.30 ←
Cervignano o Monfalcone
Squilibri economici ed ambientali – giustizia ambientale
ed economie solidali.

Elena Gerebizza, Massimo Morettuzzo (sindaco di Mereto di Tomba),
Lucia Piani (rappresentante del Forum beni comuni).

→ 10 dicembre 9.30-13.00/14.00-16.30 ←
Oratorio Parrochiale, via Balilla 21, Codroipo
Il volontariato internazionale come strumento di solidarietà?
Il progetto come processo comunitario.

Flavia Brescancin
Volontari in Africa ed in America Latina

→ gennaio 2017 (data da definire) ←
Trieste
Convegno nazionale “Migrazioni ambientali”.

Frequenza
A insegnanti, educatori e genitori è richiesta la frequenza di tutte le lezioni on-line (con svolgimento di brevi prove di verifica) e di almeno 3 incontri in presenza.
Iscrizioni
L’iscrizione dovrà avvenire entro il 15 ottobre, attraverso il modulo on-line o presso le rispettive sedi.
Per informazioni: Anna Brusarosco ecm@cevi.coop – 0432 548886
Per informazioni sul progetto SAME World: www.sameworld.eu

Maggiori informazioni al sito: bit.ly/2cTB1uv

Leggi l’informativa sulla privacy

Previous Story
SUMMIT ONU SUI GRANDI MOVIMENTI DI RIFUGIATI E MIGRANTI: LA POSIZIONE E LE RACCOMANDAZIONI DELLA FOCSIV
Next Story
Diritti umani ed Impresa: osservazioni e raccomandazioni FOCSIV sul Piano d’Azione Nazionale

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867