FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione al volontariato ADP - "Percorso di Formazione alla Mondialità". Padova, Treviglio e Bologna. Inizio: 23/02/2017

ADP – “Percorso di Formazione alla Mondialità”. Padova, Treviglio e Bologna. Inizio: 23/02/2017

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Gennaio 2017
Corsi e Webinar, Formazione al volontariato

PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MONDIALITÀ:

  • Un percorso di formazione sull’interdipendenza Nord/Sud;
  • Un’occasione di conoscenza (Rwanda, Italia);
  • Una scelta di volontariato;
  • Un’esperienza di gruppo.

Questa proposta, attraverso attività di volontariato, offre l’occasione di avvicinarsi alle problematiche del sottosviluppo e dell’incontro tra culture diverse. Sia lo scambio culturale, sempre più importante in una società multietnica, che la collaborazione con le comunità visitate, sono stimolo per un cammino di crescita impegnativo e coinvolgente.

OBIETTIVI: Stimolare coscienza critica sui problemi del mondo e sugli squilibri Nord/Sud. Sensibilizzare ai valori di giustizia e solidarietà nel rispetto e nell’incontro con l’Altro.

A CHI SI RIVOLGE? A chiunque abbia voglia di mettersi in gioco approfondendo le tematiche legate alla mondialità, mettendo in discussione il proprio stile di vita e attraverso un’esperienza di servizio. Per partire per l’esperienza estiva è richiesta la maggiore età e (almeno) le basi della lingua del Paese di destinazione.

CONTENUTI: Motivazioni e stili del volontariato; approccio interculturale; conoscenza di culture diverse; sviluppo economico e umano; cooperazione internazionale.

METODOLOGIE: Relazioni e testimonianze, giochi di ruolo e simulazione, discussioni di gruppo.

DESTINATARI: Coloro che hanno intenzione di vivere un’esperienza interculturale in un paese del Sud del mondo e coloro che vogliono approfondire i temi legati alla globalizzazione e all’intercultura.

QUANDO? Il viaggio si svolge per un periodo di circa 3-4 settimane nell’arco dei mesi di luglio e agosto, a seconda della disponibilità delle controparti.

Quali sono i PAESI DI DESTINAZIONE? Le destinazioni dell’esperienza estiva sono i Paesi nei quali Amici dei Popoli ha sviluppato partnership consolidate e/o  progetti di cooperazione allo sviluppo: negli ultimi due anni le destinazioni attivate sono state il Rwanda e la Puglia, nelle terre del caporalato in provincia di Foggia, con un campo di 3 settimane e attività a sostegno della vita dei migranti lavoratori nei campi di pomodori del foggiano.         

  

Guarda i programmi del PFM 2017  per le tre diverse città: Treviglio, Bologna e Padova

Per informazioni: sede.padova@amicideipopoli.org

 

Previous Story
Migranti ambientali: che destino per loro? Agiamo ora!
Next Story
“Fuori dal petrolio”: l’appello di #DivestItaly e FOCSIV in vista della Conferenza Laudato Si’ e Investimenti Cattolici

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867