FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Aggiornamenti globali sugli spostamenti interni

Aggiornamenti globali sugli spostamenti interni

Segreteria
21 Aprile 2023
News

Fonte immagine Displacement Dispatches – latest data, news and features from IDMC (mailchi.mp)

Ufficio Policy Focsiv – Riprendiamo qui gli ultimi aggiornamenti sugli sfollamenti di persone a causa di disastri umani e naturali dalla fonte Displacement Dispatches – latest data, news and features from IDMC (mailchi.mp). Sono quasi 8 milioni di persone che si sono dovute spostare per poter sopravvivere e che richiedono urgenti aiuti umanitari.

Il devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria il 6 febbraio 2023 ha causato massicce distruzioni e sfollamenti nella regione. In Siria, un totale di 500.000 sfollati sono stati registrati dall’evento. In Turchia, le stime delle autorità locali e delle Nazioni Unite suggeriscono che 1,5 milioni di persone sono state sfollate a causa del terremoto. Il conflitto in Ucraina ha continuato a causare sfollamenti. Nel gennaio 2023, 5.352.000 persone sono state stimate come sfollate interne secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. Gli attacchi alle infrastrutture energetiche sono continuati, con il più grande attacco su grande scala in diverse settimane dal 9 marzo. Kharkiv è stata lasciata senza elettricità, acqua o riscaldamento, e quasi la metà dei residenti di Kiev sono rimasti senza riscaldamento. A marzo, il ciclone Freddy ha colpito l’Africa sud-orientale, tra cui Madagascar, Mozambico e Malawi, causando danni significativi e sfollamenti. Il Malawi è stato particolarmente colpito, con un bilancio delle vittime a seguito del disastro che ha raggiunto 511 persone e oltre 560.000 persone sfollate. In Somalia, circa 135.000 persone sono state sfollate a causa della siccità in gennaio e febbraio 2023. Il conflitto e la violenza in Burkina Faso hanno causato circa 97.000 sfollati dall’inizio dell’anno. Gli spostamenti più significativi si sono verificati nella regione di Boucle du Mouhoun all’inizio di gennaio e nella regione del Nord alla fine di gennaio. Nell’Asia del Pacifico, il grave ciclone Gabrielle ha devastato l’Isola del Nord della Nuova Zelanda e colpito parti di Vanuatu e dell’Australia tra il 5 e il 16 febbraio. Le nostre stime indicano che circa 10.500 persone sono state sfollate a causa del ciclone Gabrielle tra il 14 e il 16 febbraio. Lo sfollamento indotto dal conflitto è stato particolarmente significativo in Myanmar a gennaio, con circa 72.000 sfollati in tutto il sud-est a causa di pesanti combattimenti, vittime e danni alle abitazioni. Ad Haiti, gli incidenti legati alle bande hanno causato 531 morti e 277 persone sono state rapite dal 1° gennaio al 15 marzo. Nel primo trimestre del 2023 sono stati registrati 15.939 sfollamenti dovuti a vari episodi di violenza.
Previous Story
Dopo quasi 30 anni Focsiv cambia sede
Next Story
Piccoli produttori e salvaguardia delle foreste
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867