FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER SFAMARE IL PIANETA , IL SEMINARIO CEI

AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER SFAMARE IL PIANETA , IL SEMINARIO CEI

admin
3 Aprile 2014
News

Si è tenuto a Roma il 21 marzo , al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi della Coldiretti, il consueto Seminario promosso dal Gruppo “Custodia del Creato” dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro – di cui FOCSIV è membro – e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Gli interventi, alternati tra teoria e prassi, sono ora disponibili sul sito della CEI 

Gli interventi che si sono succeduti  hanno portato alla luce le conseguenze del modello agricolo attualmente predominante che è fondato sulla specializzazione e l’economia di scala; si è parlato di modernizzazione della produzione a discapito dell’occupabilità, di ricorso alla grande distribuzione, di landgrabbing, di emissione nell’ambiente di sostanze nocive, di decremento significativo della biodiversità, di erosione del suolo e di molto altro ancora.

Sono state presentate le alternative a questo modello e ai diversi elementi che un apporccio agroecologioco riesce, invece, a combinare positivamente. Si sono ripercorse le tappe fondamntali che hanno segnato la Dottrina Sociale della Chiesa su questi temi relativi al mondo rurale, da Leone XIII a papa Francesco.

Nelle conclusioni si è fatto riferimento, in particolare, alle ripercussioni che queste questioni hanno sul mondo del lavoro, al Convegno Nazionale promosso dagli Uffici della Conferenza Episcopale Italiana “Nella precarietà, la speranza. Educare alla speranza in un tempo di precarietà: le giovani generazioni nella ricerca del lavoro e nel progettare la loro famiglia” che si terrà a Salerno, 24-26 ottobre 2014, all’importanza di sostenere la Campagna internazionale “One Human Family: Food for All”, di Caritas Internationalis e lanciata da Papa Francesco, la cui articolazione italiana è stata promossa da Caritas Italia e FOCSIV. Su questi temi si è poi richiamata l’attenzione su Expo 2015 ed al padiglione della Santa Sede “Non di solo pane”.

Durante il dibattitto, Andrea Stocchiero dell’Ufficio Policy FOCSIV ha presentato il documento “STRUMENTI PER L’AGRICOLTURA CONTADINA-FAMILIARE: l’esperienza FOCSIV per la sovranità e la democrazia alimentare” quale contributo elaborato a partire dall’esperienza dei suoi organismi federati, appena discusso al seminario tenutosi al Parlamento Europeo. Sulla base dei principi di solidarietà ispirati alla Dottrina Sociale Cristiana, è stato spiegato come l’approccio FOCSIV e quello della sua rete internazionale CIDSE, rappresentato nel documento, è fondato sulla centralità della persona umana e della famiglia, sul rispetto dei diritti umani e sulla custodia del creato. L’operare della FOCSIV dà la priorità al raggiungimento della sovranità e democrazia alimentare, cioè a garantire che il diritto al cibo sia il diritto di ogni persona, sola o in comunità, che sia garantito un’accesso fisico ed economico, continuativo, a un cibo sufficiente, adeguato e culturalmente accettabile, prodotto e consumato in maniera sostenibile, per tutta la popolazione mondiale e per le generazioni future.

Previous Story
IMMIGRAZIONE, Cattai: Basta morti. I candidati alle prossime elezioni europee diano un segnale forte di cambiamento
Next Story
SERVIZIO CIVILE, IL PLAUSO DELLA FEDERAZIONE A RENZI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867