FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Agroecologia - La nostra terra è la nostra vita

Agroecologia – La nostra terra è la nostra vita

Valentina Citati
10 Gennaio 2022
News

CIDSE, di cui FOCSIV è membro, collabora da alcuni anni con AFSA (Alliance for Food Sovereignty in Africa, www.afsafrica.org) per la difesa del diritto alla terra dei contadini e popoli indigeni, contro il land grabbing, e per sostenere l’agroecologia come movimento sociale fondato su un approccio olistico allo sviluppo sostenibile locale.

In questo quadro AFSA ha celebrato il lancio di un nuovo libro: “Agroecologia – La nostra terra è la nostra vita” alla riunione dei membri AFSA tenutasi a Nairobi l’8 dicembre 2021.

Il libro riunisce dieci casi di studio da sei paesi che dimostrano i benefici dell’agroecologia: riportare la terra alla vita, conservare la biodiversità e non lasciare nessuno indietro.

Il libro spiega perché la terra è così importante per gli africani. La terra in Africa ha una miriade di dimensioni, comprese quelle culturali e religiose.  “Sulla terra, costruiamo case per proteggerci dagli elementi naturali; coltiviamo colture per nutrire le nostre famiglie; pascoliamo i nostri animali come fonte di sostentamento. Sulla terra, l’acqua scorre e viene immagazzinata per l’uso presente e futuro; le piante selvatiche crescono e i loro frutti vengono raccolti per il cibo; la fauna selvatica e i microrganismi prosperano come parte del complesso ecosistema globale.”

La crisi climatica e le pratiche agricole distruttive stanno sfidando la capacità degli agricoltori africani di produrre abbastanza cibo sano. Le piogge stagionali da cui i contadini dipendono ora non si materializzano o cadono in forti tempeste che lavano via terreni e semi.

Questa raccolta di storie dalla terra dimostra i benefici dell’agroecologia, un modo più ponderato, più olistico e più naturale di coltivare, lavorando con la natura – non combattendo contro di essa. Le comunità stanno rivitalizzando le terre sterili, conservando le piante indigene e la fauna selvatica, e ricreando un ecosistema equilibrato e fiorente.

La sostenibilità è un tema ricorrente. Un’agricoltura che si abbatte sulle risorse e distrugge la stessa terra non è né sostenibile né responsabile. Né lo è l’approccio tecnologico a “taglia unica”, uguale dappertutto. Invece, i modelli di agroecologia di maggior successo si adattano al contesto locale, al terreno e alle tradizioni indigene, perché sorgono dai contesti locali e non vengono imposti dall’esterno.

I contadini delle colline della Tanzania mostrano come scavare terrazze per creare letti e costruire trincee per raccogliere l’acqua piovana previene lo scolo e l’erosione del suolo. Allo stesso modo, i contadini dello Zimbabwe che prima lottavano per trovare una fonte d’acqua sostenibile ora hanno acqua in abbondanza, tanto da poter coltivare il riso.

I progetti in Kenya e Togo si sono rivolti all’agroecologia per ripristinare la fertilità del suolo, producendo input sostenibili e organici come il bokashi. Gli agricoltori imparano a produrli in modo rapido ed efficiente sul posto, usando materiali a basso costo e disponibili localmente. Di conseguenza, questi bio-fertilizzanti sono convenienti, ricchi di nutrienti e naturalmente privi di sostanze chimiche tossiche pericolose per il suolo e la salute umana.

L’agroecologia è un movimento sociale che si sforza di rendere l’agricoltura sostenibile accessibile a tutti. Il lavoro di ispirazione con i gruppi sociali più vulnerabili restituisce dignità e indipendenza a coloro che hanno lottato per provvedere alle loro famiglie. Assicurando i diritti sulla terra, insegnando la gestione sostenibile della terra o le competenze agroforestali, le iniziative in Uganda, Kenya e Senegal dimostrano come l’accesso all’educazione e ad un corretto e giusto supporto risponda al principio del non lasciare indietro nessuno. Queste dieci storie mostrano come l’agroecologia nutra la salute del suolo, conservi la biodiversità e restituisca dignità ai piccoli produttori di cibo in Africa. (Agroecology – AFSA (afsafrica.org))

Scarica il libro

Agroecology-our-land-is-our-lifeDownload
Previous Story
Gli incontri informativi SCU della settimana
Next Story
Corso di orientamento alla solidarietà
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867