Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AL VIA LA COP25, CONFERENZA CLIMATICA DELLE NAZIONI UNITE

AL VIA LA COP25, CONFERENZA CLIMATICA DELLE NAZIONI UNITE

Francesca - Ufficio Programmi
3 Dicembre 2019
News

E’ iniziata ieri a Madrid la COP 25, la Conferenza Globale delle Nazioni Unite sul Clima che vedrà riuniti i capi di Stato e di Governo per discutere sul clima e per riflettere su come rafforzare l’attuazione dell’accordo di Parigi. La conferenza si svolgerà fino al 13 dicembre.

Il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha affermato che si deve dimostrare di essere seri nell’impegno per fermare la guerra contro la natura, e che c’è la volontà politica di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050.

La COP si svolge in un momento in cui i nuovi dati mostrano che l’emergenza climatica peggiora ogni giorno, influenzando la vita delle persone ovunque, attraverso calore estremo, inquinamento atmosferico, incendi, inondazioni intense o siccità.

L’obiettivo chiave della conferenza è quello di completare diverse questioni relative alla piena operatività dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, in particolare sull’articolo 6 dell’accordo relativo ai mercati del carbonio e di continuare a rafforzare l’ambizione in vista della preparazione dei nuovi piani d’azione nazionali riveduti per il clima previsti per il prossimo anno. E’ necessario rendere più ambiziosi gli impegni delle Nazioni in materia climatica.

Il Capo dell’ONU ha detto che si aspetta che tutti i governi si impegnino a rivedere i loro piani d’azione nazionali per il clima con la necessaria ambizione di affrontare l’emergenza climatica nel corso dei prossimi 12 mesi fino alla COP26, la data entro la quale i governi devono presentare piani aggiornati e migliorati. Ha inoltre invitato i governi a garantire che almeno 100 miliardi di dollari USA all’anno siano disponibili per i paesi in via di sviluppo per misure di riduzione delle emissioni di gas serra e per costruire la capacità di resistenza ai cambiamenti climatici.

C’è grande aspettativa collegata a questa riunione annuale, e grande attesa da parte della società civile e dei giovani, la cui voce si è infatti fatta sentire negli ultimi mesi durante gli scioperi globali per il clima e attraverso il movimento FridaysForFuture. Lo stesso Segretario dell’ONU António Guterres ha riconosciuto come “l’opinione pubblica si sta svegliando ovunque. I giovani mostrano una leadership e una mobilitazione notevoli”.

La COP è anche per far progredire i lavori relativi alla costruzione di capacità, alla deforestazione, alle popolazioni indigene, alle città, alla finanza, alla tecnologia, al genere e altro ancora.

 

 

Previous Story
AMAZZONIA, LA STORIA DEI KOFAN. GLI INDIGENI NOMADI TORNATI SULLE LORO TERRE
Next Story
IL PARLAMENTO EUROPEO DICHIARA L’EMERGENZA CLIMATICA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867