FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AMAZZONIA, LA STORIA DEI KOFAN. GLI INDIGENI NOMADI TORNATI SULLE LORO TERRE

AMAZZONIA, LA STORIA DEI KOFAN. GLI INDIGENI NOMADI TORNATI SULLE LORO TERRE

Francesca - Ufficio Programmi
25 Novembre 2019
News

Amazzonia, la storia dei Kofan. Gli indigeni nomadi tornati sulle loro terre – di Massiliano Cochi immagini di Lucio Ciavola

TV2000 TG2000 ore 20,42 del 24 ottobre 2019

Per raggiungere i territori dei Kofan bisogna risalire il Rio Amarillo, un fiume che scorre al confine con la Colombia e che ha l’acqua color del fango.

Con queste case di legno piantate nella foresta, una piccola comunità ha deciso di riprendersi i propri territori ancestrali. Alla fine degli anni ’60 infatti, quando arrivarono le multinazionali del petrolio e delle miniere, i Kofan furono costretti ad andarsene. Come afferma una donna indigena membro della comunità, vivere in città è difficile e più costoso, invece la foresta fornisce loro tutto ciò di cui la comunità ha bisogno.

La comunità ha quindi deciso di ritornare e di riprendersi la loro terra, di vivere in armonia con la natura seguendo la cultura e le tradizioni dei loro antenati. Ma questo non significa che i membri della comunità non accettino la modernità.

Focsiv supporta la piccola comunità Kofan in un progetto di sviluppo che prevede l’apertura verso l’esterno, ovvero ai turisti, quasi un controsenso per chi ha scelto di tornare a vivere nella foresta. Un membro della comunità sottolinea la differenza tra i due mondi distinti, due modi di pensare, quello capitalista, dove tutto è deciso dal denaro e lo scopo di tutto è guadagnare denaro, il secondo dove il denaro non serve, si vive in armonia con la natura e tutto quello che serve è nella foresta.

Il primo mondo però sta uccidendo il secondo, per questo i membri della comunità vogliono che andiamo lì per vedere che cosa sta succedendo.

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
Violenza in Bolivia: l’appello dei vescovi a deporre le armi
Next Story
AL VIA LA COP25, CONFERENZA CLIMATICA DELLE NAZIONI UNITE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867