FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News "Alimentare la cultura dell’odio è un gioco al massacro opportunista"

“Alimentare la cultura dell’odio è un gioco al massacro opportunista”

Valentina Citati
12 Maggio 2020
News

Il contributo di Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV, che Avvenire pubblica il 12 maggio, pag. 2

Caro direttore,

sono veramente amareggiato e molto preoccupato. Dare il bentornato a Silvia Romano in questo modo clamoroso e polemico è da assurdo. Quasi quasi, la sua possibile conversione svaluta la sua liberazione. Ai soloni che pontificano strumentalizzando i fatti mi verrebbe solo da dire di ascoltare almeno Domenico Quirico, un giornalista che ha vissuto sulla sua pelle il rapimento e che ha saggiamente invitato a dare tempo al tempo, a rispettare i momenti del “rientro”, a non strumentalizzare le prime sensazioni. Difficile anche solo immaginare quello che ha sofferto. Difficile pensare alle condizioni fisiche, psicologiche e spirituali reali di Silvia.

Conosco la Somalia per esserci stato per quattro anni, impegnato in un programma del Governo italiano per il rientro dei rifugiati dell’Ogaden. Un Paese in cui si intrecciano da sempre interessi internazionali anche soltanto grazie alla sua posizione geografica strategica. Per fortuna non ho conosciuto la ferocia di al-Shabaab, ma alcuni amici somali me l’hanno raccontata. Cogliere questa occasione per aumentare la cultura dell’odio, la diffidenza nei confronti di chi si adopera per la solidarietà internazionale, la cooperazione, il volontariato è un gioco al massacro a fini opportunistici. È un modo irresponsabile per far confondere agli occhi di tutti noi natura e valore dell’islam rispetto al terrorismo islamico.

Per giovedì 14 maggio, dopodomani, papa Francesco ha invitato a partecipare a una giornata di preghiera e di digiuno che fa seguito al Documento firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi con il grande imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb. Insieme, nel tempo della pandemia, per testimoniare la propria fede e l’appartenenza all’unica famiglia umana. Insieme, nell’impegno di tradurre la vita dello spirito in attenzione concreta al prossimo, in gesti di misericordia.

Non so nulla della possibile conversione di Silvia, ma mi disgusta che molti approfittino della situazione per metterci l’uno contro l’altro. Un certo giornalismo e una certa politica non sono certo al servizio dell’informazione al cittadino e della ricerca della verità! Attenzione, però, che seminare disorientamento e acredine non ci aiuterà certo a costruire ripartenza su nuove basi del nostro Paese o a creare maggiore solidarietà in Europa e nel mondo.

Gianfranco Cattai

presidente nazionale Focsiv

Previous Story
«Difendiamo la cooperazione: garantire la sicurezza dei volontari è la nostra priorità»
Next Story
Il ritorno a casa di Silvia Romano: Gianfranco Cattai ospite su R24

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867