Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ALLA SCOPERTA DELL’INDIA DEL SUD CON AIFO

ALLA SCOPERTA DELL’INDIA DEL SUD CON AIFO

admin
17 Giugno 2014
News

Dal 12 al 25 ottobre Aifo, Socio FOCSIV, organizza un viaggio di conoscenza negli stati del Karnakata e Andhra Pradesh nel sud dell’India. Questo viaggio è rivolto a 6 persone e ha lo scopo di favorire la conoscenza dei progetti Aifo e la condivisione con i partner.

Vasta quanto un continente, l’India è una federazione di 25 stati è abitata da più di un miliardo di persone, eclettica miscellanea di gruppi etnici diversi (l’India è il secondo Paese più popoloso al mondo dopo la Cina). Nonostante abbia la seconda economia a più rapida crescita nel mondo, però, è anche un Paese che presenta alti livelli di povertà, di malnutrizione e di analfabetismo, con altissimi contrasti: villaggi rurali si trovano a pochi chilometri di distanza da palazzi metropolitani, all’interno dei quali giovani indiani ben preparati dominano gli ambienti del software mondiale.

AIFO è presente in India dal 1962 e, in armonia con lo spirito di Raoul Follereau, il suo primo impegno è nell’ambito della cura della lebbra. Alla lebbra sono strettamente connesse le problematiche riabilitative e, più in generale, quelle legate alla povertà, che è la prima e la più grave forma di disabilità. Oltre alla lebbra e alla riabilitazione Aifo ha estenso la sua assistenza anche all’infanzia realizzando progetti per favorire l’accesso all’educazione ai bambini di malati di lebbra e ai bambini con disabilità. In India è presente l’ufficio di coordinamento Aifo –India, con struttura autonoma, con sede a Bangalore (Stato del Karnataka).

 

OBIETTIVI

  • Favorire nella base associativa la conoscenza dei progetti AIFO e la condivisione con i partner dei nostri progetti.
  • Stabilire un momento di incontro e scambio con culture diverse.
  • Contribuire alla formazione di una cultura di pace, giustizia e solidarietà, riconosciuta nello stesso Statuto AIFO come finalità primaria dell’associazione.

MODALITA’
 

La prima regola da tenere presente quando ci si mette in viaggio è il rispetto del Paese e del popolo che si va a conoscere, nelle usanze, nei costumi, nella religione, nella dignità.
Il gruppo una volta arrivato a Bangalore (sede del coordinamento Aifo India) viaggerà in sotto-gruppi da tre persone e sarà ospitato presso le strutture dei progetti sostenuti da Aifo, spesso gestite da congregazioni religiose. Si tratta di strutture dignitose ma che, essendo semplici e spartane, non offrono i confort degli alberghi. E’ richiesta a tutti una certa capacità di adattamento. Le camere sono generalmente doppie o triple, a volte con servizi in comune.

Per iscrizioni, entro il 30 giugno,  a Monica Tassoni:  monica .tassoni@aifo.it, tel. 051 4393212

Previous Story
I 60 ANNI DEL CeLIM, SU AVVENIRE
Next Story
LUANA E I SUOI AMICI ROM. L’IMPEGNO DEL SOCIO MOCI A COSENZA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867