FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AMAZZONIA, REPORTAGE SULLA FORESTA CONTAMINATA DAL PETROLIO

AMAZZONIA, REPORTAGE SULLA FORESTA CONTAMINATA DAL PETROLIO

Francesca - Ufficio Programmi
8 Novembre 2019
News

Amazzonia, reportage sulla foresta contaminata dal petrolio – di Massimiliano Cochi, immagini di Lucio Ciavola

TV2000 – TG2000 ore 18,47 del 24 settembre 2019

Il reportage Tg2000 di Massimiliano Cochi in Amazzonia si concentra su uno dei peggiori disastri ambientali della storia: 450 mila ettari di foresta contaminata dalle trivellazioni petrolifere.

Ci sono fiamme in Amazzonia che bruciano continuamente; sono quelle dei mecheros, inceneritori che bruciano i residui delle estrazione del petrolio. Gli inceneritori rilasciano idrocarburi, zolfo e policiclice aromatico inquinanti che finiscono nei terreni, nei fiumi e nell’acqua piovana.

Pablo Fajardo è un avvocato di 46 anni che da quando ha 16 anni raccoglie prove e testimonianze sull’inquinamento e sulle violazione dei diritti umani delle popolazioni indigene tra le province ecuatoriane di Sucumbios e Oregliana. Oggi guida l’Unione delle Vittime della Texaco (UDAPT), 30 mila indigeni e campesinos che hanno fatto causa per disastro ambientale alla compagnia petrolifera Chevron – Texaco, che nel 1968 ha dato il via alle perforazioni petrolifere nell’Amazzonia ecuadoriana. Si calcola che siano 450 mila gli ettari di foresta contaminati. Ci sono zone dove si cammina direttamente sul petrolio. Come dice Pablo “sono 26 anni che stiamo lottando per avere giustizia e fare pagare Chevron-Texaco per riparare il danno che ha fatto, e non ci arrenderemo fino a che non avremo giustizia, fino a che la Chevron Texaco sarà condannata a pagare per i danni ambientali che ha causato, e per la violazione dei diritti umani di cui si è macchiata.”

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
ADP – Corso Volontari per l’Intercultura
Next Story
AMAZZONIA, REPORTAGE IN ECUADOR TRA GLI ABITANTI AMMALATI DI CANCRO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867