FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News AMAZZONIA, RIFLESSIONI SUL CLIMA MA ANCHE SU CELIBATO E SACERDOZIO

AMAZZONIA, RIFLESSIONI SUL CLIMA MA ANCHE SU CELIBATO E SACERDOZIO

Francesca - Ufficio Programmi
31 Ottobre 2019
News

Amazzonia, riflessioni sul clima ma anche sul celibato e sacerdozio – di Massimiliano Cochi, immagini  Lucio Ciavola, TV2000 – TG2000 ore 20,41 del 14 ottobre.

Il servizio di Massimiliano Cochi ci fa vedere come nell’Amazzonia Ecuadoriana, i cosiddetti minatores si sino trasformati in recicladores. German Jimenez, assessore dell’ambiente a Lago Agrio afferma che fino a qualche anno fa la situazione nel Barrio Porto Rico nella periferia di Lago Agrio, capitale petrolifera dell’Amazzonia ecuadoriana, era molto diversa. “Era una discarica a cielo aperto, dove il municipio buttava tutta l’immondizia senza nessun trattamento, e le persone arrivavano per scavare tra i rifiuti per trovare qualsiasi cosa da rivendere”. Alcune decine di famiglie sono costrette a vivere tra la discarica e la foresta contaminata da 20 anni di sfruttamento incontrollato del petrolio”.

Nel 2011, grazie ad un progetto cofinanziato dall’UE e gestito dalle ONG italiane OXFAM e CEFA, i cosiddetti minatores sono stati trasformati in recicladores e i rifiuti da problema sono diventati risorsa. Come afferma Andrea Cianferoni CEFA-FOCSIV “un lavoro informale si è trasformato in un lavoro formale, inserito in un sistema complesso di gestione dei rifiuti solidi che ha anche incluso il lavoro con la comunità, il lavoro del riciclaggio”. Si tratta di modelli di sviluppo sostenibile che si possono sostenere nel tempo. La cooperativa Porto Rico dà lavoro a 14 persone da parte della rete nazionale dei riciclatori, ha vinto diversi premi come modello di sviluppo sostenibile, e ha favorito la nascita di un’altra cooperativa che si occupa della prima fase del riciclo”. La situazione di molte persone della comunità è migliorata, grazie ad un lavoro dignitoso e alla possibilità di avere uno stipendio, di lavorare in sicurezza, e facendo qualcosa in difesa dell’ambiente e della foresta.

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
Aperte le iscrizioni ai Corsi SPICeS
Next Story
INCONTRO GIORNALISTI ED ESPERTI “COMUNICARE L’ECOLOGIA INTEGRALE E VIVERE IN MANIERE SOSTENIBILE”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867