Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Ancora troppo scarsi gli sforzi per contrastare la deforestazione e proteggere i difensori dell'ambiente

Ancora troppo scarsi gli sforzi per contrastare la deforestazione e proteggere i difensori dell’ambiente

Francesca - Ufficio Programmi
19 Settembre 2018
News

Nel corso degli ultimi 17 anni non è cambiato nulla. Nonostante gli sforzi dei governi del mondo, gli annunci, gli impegni delle associazioni ambientaliste, il tasso di deforestazione permanente nel mondo, soprattutto legato al commercio di merci, è rimasto inalterato dal 2001 fino ad ora.

Ad riportare questo dato drammatico è un studio diffuso dal Global Forest Watch e Science Magazine basato su osservazioni della Terra via satellite. 

Dopo aver elaborato i dati, gli esperti hanno rivelato alcune tra le principali cause che hanno portato alla drastica riduzione delle foreste nel mondo, le zone maggiormente colpite e le zone dove si è verificata una “deforestazione permanente”.  Gli scienziati suggeriscono però che per fortuna, in alcune foreste che hanno subito perdite e cambiamenti drammatici, c’è ancora speranza di una ricrescita e di un ripopolamento boschivo.

Secondo gli esperti, uno dei problemi  maggiori nella lotta alla deforestazione, è che le politiche di “deforestation-zero”  non sono state attuate abbastanza velocemente per raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2020.

Il problema principale rimane infatti, come ad esempio in Amazzonia o in Africa, quello relativo alla deforestazione legata al commercio: il 27% della perdita globale delle foreste può essere attribuita alle merci e ai danni creati per poterle commerciare. La deforestazione, come in Costa d’Avorio per le fave di cacao o in Sudamerica per l’industria della carta e per le coltivazioni di soia, se perpetuata nel tempo “altera permanente un paesaggio”. Così come possono modificarlo la successiva agricoltura intensiva o l’estrazione mineraria. Altri fattori nella perdita di alberi sono legate alla “caccia alle risorse minerarie”, ma anche al disboscamento controllato o quello legato a incendi boschivi.
Il tasso di deforestazione guidato dalle materie prime, circa 5 milioni di ettari all’anno, è rimasto stabile per 15 anni. Altri fattori di perdita sono stati attribuiti alla selvicoltura (26%), agli incendi boschivi (23%) e all’urbanizzazione (0,6%).

Un altro esempio dei danni da deforestazione è poi apparso in questi giorni in un articolo a firma di Doug Boucher che con altri autori nel 2013 aveva tracciato la situazione  nell’Amazzonia brasiliana. Spiega che negli ultimi 5 anni, rispetto alle sue prime analisi, sostanzialmente “nulla è cambiato”.

“Durante la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 il tasso di deforestazione nell’Amazzonia brasiliana era in media di circa 20.000 chilometri quadrati all’anno, spinto dalla rapida espansione dei pascoli e dell’industria della soia commerciale. Poi, a partire dal 2005, ha iniziato a calare rapidamente, calando del 70%  in appena una mezza dozzina di anni”. Ma da allora “non c’è più stato alcun cambiamento netto”.  Secondo il ricercatore le cause sono spesso connesse alla politica locale e a fattori economici. Il fatto che il tasso sia rimasto invariato e che non funzionino le politiche di “deforestazione zero” è un “grave fallimento in termini di effetti sui cambiamenti climatici”.

Sempre più spesso i difensori dei diritti umani e gli attivisti per la giustizia ambientale che si oppongono allo sfruttamento della loro terra e delle risorse naturali subiscono minacce e attentati. Dal 2009 ad oggi, il numero dei difensori della terra assassinati ogni settimana è aumentato da 1 a 4.

I difensori dell’ambiente hanno bisogno di protezione per esempio dando loro visibilità mediatica internazionale, rendendoli meno vulnerabili agli attacchi di soggetti locali. L’Environmental Justice Atlas è un progetto che raccoglie informazioni sui conflitti ambientali spesso invisibili che si svolgono in tutto il mondo. Sono stati mappati 2500 conflitti ambientali e l’Atlante mostra un chiaro legame tra l’incremento dell’estrazione e del commercio di minerali e l’aumento dei conflitti.

Quando l’atlante online ha pubblicato il caso di una minoranza albanese in Montenegro che si è opposta alla creazione di una nuova discarica in uno dei suoi siti storici, i media locali ed europei hanno rimbalzato la notizia e alla fine si è ottenuto il rilascio di un leader comunitario illegalmente detenuto.

Riconoscere e combattere le discriminazioni ambientali è una delle priorità del progetto #MakeEuropeSustainableforAll, di cui Focsiv ed Engim sono parte.

 

Leggi articolo completo qui

Previous Story
APERTE LE SELEZIONI PER IL CORSO PER VOLONTARI DELLA COOPERAZIONE
Next Story
INIZIA L’ACTION WEEK 2018! UNISCITI A NOI NELLA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
  • Per i diritti dei piccoli contadini lunedì, 25, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867