FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News APPELLO ALL'UNIONE EUROPEA PER UNA LEGISLAZIONE OBBLIGATORIA SU IMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTALI

APPELLO ALL’UNIONE EUROPEA PER UNA LEGISLAZIONE OBBLIGATORIA SU IMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTALI

Francesca - Ufficio Programmi
30 Dicembre 2019
News

Focsiv con CIDSE, insieme a più di 100 ONG europee, ha firmato l’appello per chiedere che si adotti a livello europeo un regolamento che renda obbligatorio il rispetto dei diritti umani e ambientali per le imprese e società finanziarie che operano o che offrono prodotti o servizi all’interno dell’Unione Europea.

Chiediamo una legislazione che stabilisca per le imprese il dovere di rispettare i diritti umani e l’ambiente, imponendo alle società e agli istituti finanziari il dovere di identificare, prevenire, mitigare e  tenere in considerazione ogni abuso e danno causato delle proprie operazioni, dentro e fuori il territorio europeo. Si chiede una normativa che fornisca la base giuridica per poter configurare una responsabilità in capo alle imprese che non rispettano il predetto dovere e garantire alle vittime un facile accesso a mezzi di ricorso effettivi.

A livello europeo non esistono ancora leggi tran-settoriali che impongano alle società e agli istituti finanziari di identificare, prevenire, mitigare e tenere conto delle violazioni dei diritti umani e dei danni all’ambiente causati dalle loro attività. L’assenza di una siffatta normativa rende impossibile la configurazione di una responsabilità giuridica in capo alle aziende nel momento in cui operano in modo negligente, senza alcun rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

Se un’azienda non rispetta i propri obblighi causando abusi e violazioni, deve poter essere possibile chiedere conto di tale operato e stabilire la responsabilità davanti ad un tribunale e al tempo stesso, per le vittime di tali abusi, si devono garantire mezzi di ricorso adeguati al fine di ottenere giustizia. È necessaria una nuova normativa europea vincolante che aumenti la protezione dei singoli individui e delle comunità, dei lavoratori e delle loro rappresentanze, dei difensori dei diritti umani e dell’ambiente, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

In tutta Europa e non solo, si registra una tendenza crescente volta all’introduzione di un quadro normativo vincolante di due diligence con riguardo ai diritti umani e all’ambiente a livello nazionale.  All’ONU, un gruppo di esperti sta lavorando all’elaborazione di un trattato per regolare le attività delle imprese transnazionali e di altre imprese commerciali nell’ambito del diritto internazionale dei diritti umani.

In qualità di economia più grande del mondo, fondata sui principi della democrazia, del rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto, risulta essenziale che l’Unione Europea assuma un ruolo di guida all’interno di questo processo e sviluppi una normativa chiara ed esaustiva che copra l’intero sistema economico.

FOCSIV prosegue nel suo impegno affinché le imprese, gli investitori, pubblici e privati, la finanza, i governi agiscano nel rispetto dei diritti umani e ambientali, non solo sostenendo ma facendosi promotori di uno sviluppo sostenibile. E traducano in pratica, ovvero in normative, regolamenti vincolanti, i principi dell’Agenda 2030.

Costruire un’Europa sostenibile per tutti è possibile. Perchè l’Agenda 2030 diventi la nostra agenda comune d’azione.

Leggi l’appello

FOCSIV con Make Europe SuStainable for All

Tags: #MakeEuropeSustainableforAll
Previous Story
Un percorso di formazione sul dialogo cristiano-islamico
Next Story
PRINCIPI DI UNA GIUSTA TRANSIZIONE IN AGRICOLTURA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867