Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PRINCIPI DI UNA GIUSTA TRANSIZIONE IN AGRICOLTURA

PRINCIPI DI UNA GIUSTA TRANSIZIONE IN AGRICOLTURA

Francesca - Ufficio Programmi
3 Gennaio 2020
News

Per affrontare il significativo contributo e la vulnerabilità del sistema alimentare al cambiamento climatico, l’agricoltura deve allontanarsi da approcci intensivi e industrializzati verso sistemi alimentari basati sull’agroecologia, e meno e meglio la carne. Per consentire questa trasformazione è necessario un giusto approccio di transizione.

ActionAid contribuisce alle conversazioni emergenti, per identificare i “Principi per una giusta transizione in agricoltura” con un rapporto che affronta le questioni chiave di questa tematica.

Una transizione giusta deve affrontare – e non esacerbare – le disuguaglianze nel sistema alimentare. La transizione deve essere fatta in modo che funzioni per gli agricoltori, i braccianti, i trasformatori e le comunità emarginate; e deve fornire loro il sostegno, le reti di sicurezza e la protezione sociale necessari per fare questi cambiamenti.

Il termine “giusta transizione” non definisce solo a cosa assomiglierà il nuovo sistema, ma definisce anche COME viene effettuata la trasformazione. I processi devono essere veramente inclusivi e partecipativi, dando agli agricoltori, ai lavoratori, alle donne, alle comunità e a coloro che sono solitamente emarginati, un posto a tavola e l’opportunità di plasmare il proprio futuro. Quadri politici globali devono fornire soluzioni unitarie, protezione sociale, diritti dei lavoratori e opportunità positive per un sistema alimentare migliore che funzioni per gli agricoltori e per il clima.

FOCSIV si impegna su tematiche come ecologia integrale, transizione energetica, sviluppo sostenibile , che significa anche promozione di modalità sostenibili di produzione del cibo, agroecologia.

Per leggere il rapporto Principi per una giusta transizione in agricoltura clicca qui

Previous Story
APPELLO ALL’UNIONE EUROPEA PER UNA LEGISLAZIONE OBBLIGATORIA SU IMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTALI
Next Story
Amici dei Popoli – Strumenti per l’Intercultura – Corso formativo gratuito

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Cooperazione allo sviluppo: la politica estera fatta “dal basso” giovedì, 30, Nov
  • 30° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv mercoledì, 29, Nov
  • La COP28 sul clima in partenza mercoledì, 29, Nov
  • I danni ambientali dell’estrazione dell’oro martedì, 28, Nov
  • Basta finanziamenti pubblici internazionali per l’estrazione fossile lunedì, 27, Nov
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867