Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Applicare la direttiva europea sulla dovuta diligenza

Applicare la direttiva europea sulla dovuta diligenza

Segreteria
13 Novembre 2024
News

Fonte immagine EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive | Purple…

Ufficio Policy Focsiv -Come già comunicato, l’Unione Europea ha approvato la direttiva per la dovuta diligenza delle grandi imprese (CSDDD) nelle loro operazioni di investimento e commercio con i paesi terzi (Il mesto accordo sulla direttiva europea per la dovuta diligenza – Focsiv). Di seguito, dopo aver già presentato Attuare in Italia la Due Diligence di Sostenibilità delle Imprese – Focsiv presentiamo la versione finale della guida al recepimento della direttiva (scaricabile QUI). Questa guida è stata creata per sostenere le organizzazioni della società civile durante le fasi critiche di recepimento e attuazione della direttiva CSDDD negli Stati membri dell’UE.

Perché questa guida?

La direttiva CSDDD segna un passo importante nella responsabilità delle imprese, rendendole legalmente responsabili di prevenire e affrontare le violazioni dei diritti umani e i danni ambientali lungo le loro catene del valore. Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE nel giugno 2024, gli Stati membri hanno ora due anni per integrare la direttiva nel diritto nazionale.

Le priorità chiave evidenziate nella guida:

  • Accesso effettivo alla giustizia: invertire l’onere della prova nelle cause civili e stabilire chiari limiti di tempo.
  • Coinvolgimento delle parti interessate: garantire un coinvolgimento significativo e continuo degli interessati lungo l’intera catena del valore.
  • Campo di applicazione più ampio e standard allineati: eliminare le limitazioni alla definizione dei diritti umani e degli impatti ambientali e allinearsi alle norme internazionali.
  • Estensione degli obblighi di due diligence: coprire tutte le parti rilevanti della catena del valore, comprese le attività a valle dei servizi finanziari.

Questa guida è stata sviluppata dalla Coalizione Europea per la Giustizia Aziendale, dalla Campagna Abiti Puliti, dal Centro Europeo per i Diritti Costituzionali e Umani (ECCHR), da Frank Bold, da Oxfam, dal CIDSE, dalla FIDH – Federazione Internazionale per i Diritti Umani, da Anti–Slavery International e da Friends of the Earth Europe”.

Tags: #direttiva #eu
Previous Story
Progressi e sfide nella lotta globale per la biodiversità
Next Story
Brasile e Amazzonia in fiamme

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867