FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale Associazione Joint- Study Visit a Istanbul sulle buone pratiche nel campo del volontariato

Associazione Joint- Study Visit a Istanbul sulle buone pratiche nel campo del volontariato

Valentina Citati
15 Luglio 2019
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar

Dove: Istanbul, Turchia
Quando: dal 7 al 14 settembre 2019
Chi: 9 partecipanti (18+) selezionati fra enti no profit, organizzazioni di volontariato, enti di formazione e di mediazione lavorativa
Organizzazione d’invio: Associazione Joint
Deadline: il prima possibile

Study Visit in Turchia, per rappresentanti di enti del terzo settore e di enti per la formazione dei giovani, ideata per far promuovere e conoscere esempi di buone pratiche nel campo del volontariato, per fare rete ed esplorare il tema del riconoscimento e della convalida delle competenze trasversali acquisite durante le attività di volontariato locale, al fine di sostenere l’occupabilità giovanile.
La study visit avrà una durata di 7 giorni, durante i quali i partecipanti avranno modo di visitare esempi di buone pratiche nel campo del volontariato, della partecipazione civica e nel campo del riconoscimento e della convalida delle competenze trasversali del no profit in generale.
L’incontro, gestito dal partner di progetto Antalya EU Center in collaborazione con la società Learning Design, consentirà di visitare alcuni fra i maggiori enti ed istituzioni turche del terzo settore, tra cui:

  • Need Map;
  • HABİTAT;
  • Turkish Education Volunteers Foundation (TEGV);
  • Community Volunteers Foundation (TOG);
  • The Turkish Foundation for Combating Soil Erosion for Reforestation and the Protection of Natural Habitats (TEMA);
  • Turkish Marine Environment Protection Association (TURMEPA);
  • MAYA Foundation.

Per questa Study Visit stiamo cercando 9 partecipanti dall’Italia. Essi saranno selezionati fra enti no profit, organizzazioni di volontariato che gestiscono volontari oppure enti di formazione e di mediazione lavorativa che gestiscono volontari o si occupano di politiche attive del lavoro.

La Study visit è intersettoriale ed è rivolta a una varietà di organizzazioni e istituzioni con un vivo interesse per il tema della formazione e l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani anche grazie alle competenze acquisite in esperienze di volontariato, dato che il progetto prevede la creazione di un sistema per il riconoscimento e la certificazione delle competenze trasversali apprese a diversi livelli. Questa study visit rappresenterà anche il primo passo verso la creazione di una rete di associazioni legate dalla fiducia nel valore del volontariato e dalla sua spendibilità nel mercato del lavoro, che potranno utilizzare il sistema di certificazione ed entrare a far parte del network globale di organizzazioni che lo utilizzano, al momento presenti soprattutto in Europa e in America Latina.

Questa opportunità fa parte del progetto “GloCal Recognition“. “GloCal Recognition” è uno dei 12 progetti selezionati nell’ambito del Programma “Unione Europea – Turchia Dialogo della Società Civile”, finanziato dal Ministero degli affari esteri turco e dalla stessa Unione europea. Il progetto svilupperà un sistema per il riconoscimento delle soft skills acquisite durante attività di volontariato svolte a livello locale. Il sistema verrà adattato da “Global Recognition“, una piattaforma creata in precedenza da Joint in collaborazione con organizzazioni del Sud America e dell’Europa, finalizzata alla certificazione di esperienze di volontariato internazionale.

Durante l’intera durata del progetto, il vitto e l’alloggio sono interamente finanziati dal programma Erasmus+. Le spese di viaggio sono rimborsate entro un massimale di 275€.

Se sei interessato a partecipare a questa study visit in Turchia, clicca “Candidati” in alto destra e compila il form dedicato allegando il tuo CV, una lettera motivazionale e questo form online compilato in ogni sua parte. Contatteremo chi verrà selezionato verrà ricontattato per il colloquio di selezione nel più breve tempo possibile.

Previous Story
ALM – Formazione e Spiritualità missionaria
Next Story
L’impatto (negativo) delle politiche europee nel mondo. Alla ricerca della coerenza … mai trovata

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867