Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato Attraverso 25- campi estivi di ASCS

Attraverso 25- campi estivi di ASCS

Segreteria
12 Giugno 2025
Volontariato

Un’estate di campi e proposte tra le pieghe della mobilità umana con gli scalabriniani dell’ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo: sei proposte di servizio e formazione tra confini, caporalato e scambio interculturale e un itinerario per il Giubileo dei giovani.

Gli ingredienti dei campi sono ormai rodati da diversi anni, anche se ogni volta ci sono delle novità: l’elemento fondamentale è un cerchio di giovani tra i 18 e i 29 anni che si forma per vivere insieme e condividere un’esperienza di una settimana, ciascuno arrivato al campo da vie ed esperienze diverse. Un ingrediente importante è il servizio, darsi da fare a contatto con le difficoltà e le contraddizioni, ma anche le ricchezze di alcuni contesti migratori del Paese. Infine non può mancare l’aspetto formativo, tramite incontri con esperti, visite e testimonianze, ma anche la cura del proprio cammino personale di crescita.

La proposta di quest’estate si articola seguendo tre temi un gruppo di campi attraversa i confini di ingresso e uscita dall’Italia: Trieste e Oulx. In questi due campi i partecipanti saranno a contatto con le persone in transito e con le realtà di solidarietà lungo le rotte, ma anche con le contraddizioni della gestione italiana ed europea dei confini.

Sul tema dei lavoratori stagionali in agricoltura sono invece incentrate due proposte in parte nuove rispetto alle scorse edizioni: entrambi contesti si storie di sfruttamento lavorativo, precarietà abitativa e ghetti. “Attraverso cuneese” si snoderà tra un nucleo a cavallo tra Cuneo e Saluzzo e un altro nella zona di Alba, in una proposta condivisa con le Caritas diocesane, mentre “Attraverso Capitanata” avrà il suo epicentro a Cerignola, nel foggiano, tra le terre dei raccoglitori di pomodori.

Una proposta nuova rispetto agli scorsi anni è invece il campo a Castel Volturno, ospiti dei missionari comboniani: un contesto di forte presenza di famiglie di origine africana, tra le sfide della costruzione di un tessuto sociale interculturale e le difficoltà endemiche del territorio tra criminalità organizzata, abusivismo edilizio e lontananza delle istituzioni.

Infine ormai in autunno chiuderà il calendario di Attraverso25 una proposta di incontro mediterraneo: a Malta ci sarà un campo aperto a giovani italiani, maltesi e da tutta Europa di conoscenza della situazione migratoria delle isole e delle organizzazioni impegnate nel supporto ai migranti in arrivo.

Ci sarà inoltre una proposta di incontri e laboratori a Roma in occasione del Giubileo dei giovani di quest’estate. ASCS invita i gruppi di giovani pellegrini a partecipare a speciali attività dedicate al tema della mobilità umana. Sarà un’occasione per riflettere insieme sul senso del cammino, dell’incontro e della libertà di movimento, attraverso testimonianze, laboratori e momenti di dialogo interculturale, per riscoprire il valore di un’umanità in viaggio.

I gruppi si possono registrare inviando un’email a roma@ascs.it, indicando il numero di partecipanti. 

Per informazioni e iscrizioni ascs.it/attraverso25 – piupontimenomuri@ascs.it

Previous Story
L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito
Next Story
Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867