
Il futuro di EU Aid Volunteers in discussione oggi a Bruxelles
Oggi la Commissione Europea prenderà una decisione finale in merito al futuro dell’iniziativa EU Aid Volunteers.

CAMPAGNA MESA: STOP A PESTICIDI E AGRICOLTURA INTENSIVA
“Last Chance CAP”, l’ultima occasione per la Politica Agricola Comune. L’ultima chance per mettere in atto la transizione ad un nuovo modello agricolo che abbandoni le coltivazioni intensive e l’uso dei pesticidi per passare ad una agricoltura biologica.

INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO – WEBINAR DI PRESENTAZIONE – ROMA
Iscriviti al webinar di presentazione dell’offerta formativa progettata da Innovazione per lo sviluppo e dedicata a chi desidera acquisire e mettere in pratica metodologie e strumenti innovativi nel sociale.

FORMAZIONE ONLINE: “LAVORARE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”
Dal risk management nei Paesi a rischio, all’amministrazione di un progetto; dalla progettazione all’approccio di genere fino alle attività di monitoring and evaluation livello base e avanzato, più un nuovo modulo dedicato alla Theory of Change e un workshop pratico dedicato a chi vuole iniziare a fare il mestiere del cooperante, con la possibilità di colloqui individuali.

PROGETTO TERO, TUTTE LE ASSOCIAZIONI SI RIUNISCONO IN TUNISIA
Comunicato stampa Chenini-Gabes, 22 gennaio 2019
SI RIUNISCONO QUESTO ANNO A CHENINI-GABES IN TUNISIA LE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL PROGETTO TERO –TERRITOIRES ENGAGÉS POUR LA RÉSILIENCE DES OASIS
Oggi a Chenini-Gabes, in Tunisia, si riuniscono per il secondo incontro le associazioni aderenti al progetto “TERO –Territoires Engagés pour la Résilience des Oasis”, finanziato dall’Iniziativa Europea di Volontariato in Aiuto Umanitario (EUAVI).

TRAGEDIA NEL MEDITERRANEO, FOCSIV: PORTI APERTI ALLA RESPONSABILITA’ UMANITARIA
Comunicato stampa Roma, 21 gennaio 2019
FOCSIV SULLE MORTI NEL MEDITERRANEO NON TACE: NOI CHIEDIAMO PORTI APERTI ALLA RESPONSABILITÀ UMANITARIA
“Di fronte all’ennesima tragedia nel Mediterraneo, a chi scappando dall’inferno della Libia trova la morte a pochi chilometri dalle coste europee; di fronte a coloro che ancora strumentalmente accusano le ONG di voler far invadere il nostro Continente, quando invece, come in questo caso, è intervenuta la Marina italiana ed un mercantile a dare soccorso, e di fronte a una Guardia costiera libica, che ancor oggi riceve l’appoggio dal nostro Governo, e che dichiara di essere in avaria!
Di fronte a quanto sta accadendo FOCSIV e i suoi Soci non tacciono. Anzi invitano le organizzazioni della società civile, le parrocchie, i quartieri, i Comuni, a dichiararsi porti aperti. Porti aperti alla responsabilità umanitaria come risposta alla sofferenza umana, porti aperti per offrire sostegno e accoglienza. Porti sul nostro territorio, come esempio per centinaia di porti aperti in tutta Europa, nei paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del mondo tutto, di quello che ancora si definisce semplicemente umano.” ha dichiarato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV.
Tutte le accuse di collusione tra ONG e trafficanti sono cadute nel vuoto. Nel frattempo, si susseguono nuovi allarmi di imbarcazioni alla deriva con carichi di persone riconsegnate alla Libia. Mentre Malta, Italia e l’Europa tutta, si sottraggono al dovere umanitario e di coscienza: di salvare vite umane, in un balletto di cinico scarico di responsabilità.
La questione non sono le ONG, è la guerra, l’insicurezza, la detenzione dei migranti in centri di tortura, la collusione tra milizie, trafficanti e guardia costiera libica. L’irresponsabilità di governi indifferenti, cinici o, peggio, anch’essi collusi con le milizie locali per assicurarsi le fonti petrolifere, chiudendo gli occhi di fronte alle atrocità dello schiavismo e dello sfruttamento.
Sta in questo il fallimento del Governo italiano e dell’Unione europea.
L’unica soluzione è una forte pressione della comunità internazionale per costituire centri di accoglienza degni di questo nome, per dar seguito ai corridoi umanitari e alle operazioni di reinsediamento da attuare con qualsiasi paese civile, africano, europeo, di altri continenti, che si dichiari disposto a dare asilo.
E questo si può e si deve fare se viene data applicazione al Global Compact per i Rifugiati (già firmato dall’Italia, e di cui nessuno parla) e a quello per le migrazioni, che il Parlamento italiano dovrebbe approvare senza se e senza ma, applicando con coerenza una politica estera fondata sui diritti umani e non sugli interessi economici.
Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo
Giulia Pigliucci 335 6157253 ufficio.stampa@focsiv.it
Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

BOLSONARO DIFENDA IL DIRITTO AL CIBO. FOCSIV ADERISCE ALLA PETIZIONE DI FIAN
Comunicato stampa Roma, 21 gennaio 2019
BOLSONARO DIFENDA IL DIRITTO AL CIBO. FOCSIV ADERISCE ALLA PETIZIONE DI FIAN INTERNATIONAL.
Il Presidente del Brasile ha chiuso il Consiglio Nazionale per la sicurezza alimentare, che aveva portato il Paese fuori dalla Mappa della Fame delle Nazioni Unite.

MARCO DALLA STELLA, CORPI CIVILI DI PACE FOCSIV IN ECUADOR, A “SULLA VIA DI DAMASCO”
Torna Sulla Via di Damasco domenica 20 Gennaio, ore 8.45, su Rai Due, con la novità della sua conduzione, affidata ad Eva Crosetta, che raccoglie il testimone di Mons. Giovanni D’Ercole.

RTM – ORIENTAMENTO E FORMAZIONE “PER-CORSI 2018-2019″
Ricomincia il per-corso “Volontari nel Mondo”! Ci sarà l’opportunità di conoscere meglio il Centro Missionario, Reggio Terzo Mondo tra i soci FOCSIV, le Case della Carità, i Servi della Chiesa e la Caritas, gli enti che propongono questo Corso di formazione e orientamento.

BRASILE, IL PRESIDENTE BOLSONARO TOGLIE L’AMAZZONIA AGLI INDIGENI
Impoverire la Foresta amazzonica facendo spazio ad allevamenti e coltivazioni intensive e sfruttamento minerario.