FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Bando Servizio Civile Universale 2019: FOCSIV cerca 525 volontari

Bando Servizio Civile Universale 2019: FOCSIV cerca 525 volontari

Francesca Ufficio Comunicazione
4 Settembre 2019
News

Circa 40.000 posti per il nuovo Bando Servizio Civile Universale 2019, dei quali 951 all’estero e 38.695 in Italia, tra questi FOCSIV cerca 370 volontari per l’estero e 155 per l’Italia, confermandosi il primo ente di invio per numero di volontari all’estero. Una grande novità quest’anno è l’automatizzazione di tutto il processo di candidatura che sarà effettuabile esclusivamente online.

I posti messi a bando sono 39.646  mentre erano 53.363 nel 2018, ad essere più colpiti i progetti Italia con una riduzione complessiva del 30%. FOCSIV si unisce all’appello della CNESC, auspicando che il disegno di legge licenziato a inizio Agosto 2019 dal Consiglio dei Ministri del precedente Governo abbia una corsia preferenziale nei lavori parlamentari, visto che è composto da due soli articoli e i 70 milioni aggiuntivi permetterebbero il recupero di migliaia di posti su progetti già valutati positivamente.

I posti messi a bando per il servizio civile all’estero non sono diminuiti e con 370 opportunità su 951 messe a bando FOCSIV si conferma il primo ente di invio all’estero, questo dato riflette l’impegno della Federazione nel promuovere l’esperienza di volontariato internazionale come forma di cittadinanza attiva.

La cooperazione internazionale oggi diviene un elemento centrale per capire le complesse dinamiche globali ed intervenire su questioni urgenti come quella ambientale, o temi fondamentali quali quello dell’empowerment delle donne e delle comunità rurali.

Complessivamente dei circa 40.000 posti disponibili, FOCSIV e i propri Organismi ne cercano più di 500: ben 370 operatori volontari per l’estero e 155 operatori volontari  per l’Italia.

Nell’area dedicata al Servizio Civile del sito FOCSIV è possibile trovare le schede sintetiche dei:

– 39 progetti SCU estero a bando,

– 29 progetti SCU Italia a bando, di cui 2 con misure aggiuntive.

Per scegliere il progetto SCU FOCSIV più adatto ai propri interessi e caratteristiche, una lettura attenta delle schede sintetiche garantisce una visione chiara del contesto in cui si opera e delle attività previste per i volontari.

Prima di candidarsi, è importante leggere bene il Bando e accertarsi di possedere i requisiti necessari.

Una volta scelto il progetto si può procedere con la candidatura, seguendo le istruzioni contenute nel bando e sul sito per le Dipartimento delle politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.

Come già anticipato, da quest’anno la modalità di candidatura è esclusivamente online sulla piattaforma DOL, https://domandaonline.serviziocivile.it e ci si potrà candidare solo attraverso SPID, il sistema di autenticazione che permette a cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online. Gli “Identity Provider” forniscono diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento (info: https://www.spid.gov.it/).

Le candidature sono aperte fino alle ore 14 del 17 ottobre 2019

Per ulteriori informazioni o dubbi contattare via mail a serviziocivile@focsiv.it o chiamare lo 06-6877796/06-6877867 o visita la pagina “come candidarsi”.

Per avere informazioni o supporto alla candidatura, si invita a contattare gli organismi FOCSIV che realizzano direttamente i progetti SCU, alla lista contatti. Gli uffici di questi enti seguono comunemente l’orario di apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (si consiglia di verificare direttamente con il singolo Organismo eventuali variazioni di questi orari).

Previous Story
Apurimac – Incontro nazionale 2019 sul volontariato
Next Story
LA CORSA ALL’ORO VERDE NEL MADAGASCAR

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867