
LVIA – Metti in circolo il cambiamento
Sei un giovane tra i 18 e i 32 anni? Sei interessato ai temi della tutela ambientale e della transizione verso una economia circolare, per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva? L’associazione LVIA insieme a Legambiente, WeMake, Eufemia, Confcooperative Piemonte, e anche grazie al partenariato con i comuni di Torino, Cuneo, Firenze, Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Palermo, Castelbuono, propongono in Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia, una serie di iniziative di sensibilizzazione e cittadinanza attiva per la tutela ambientale e per la promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo.

ASCOLTARE IL GRIDO DEI POPOLI INDIGENI DELL’AMAZZONIA PER IL BENE DELLA CASA COMUNE
COMUNICATO STAMPA Roma 18 ottobre 2019
ASCOLTARE IL GRIDO DEI POPOLI INDIGENI DELL’AMAZZONIA PER IL BENE DELLA CASA COMUNE.
Una delegazione dei leader dei popoli dell’Amazzonia ricevuti in un’audizione commovente
dalla Comitato Permanente dei Diritti Umani Esteri della Camera dei Deputati.
Il Comitato Permanente dei Diritti Umani della Camera dei Deputati ha ricevuto ieri mattina per un’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, tre leader indigeni dell’Amazzonia brasiliana, a Roma in occasione del Sinodo, rappresentanti del Consiglio Indigenista Missionario della Conferenza Episcopale Brasiliana e collegati alla FOCSIV, la promotrice di questo incontro con i rappresentanti della politica italiana.

Le voci dell’Ecuador nel racconto dei volontari FOCSIV e dei soci della Federazione.
COMUNICATO STAMPA Roma 15 ottobre 2019
Le voci dell’Ecuador nel racconto dei volontari FOCSIV e dei soci della Federazione.
“La notizia del trovato accordo e una soluzione pacifica alle contestazioni e alle proteste che per 13 giorni hanno paralizzato il Paese, contestazioni nate tra il Governo di Lenín Moreno, la popolazione ecuadoriana ed i popoli indigeni che protestavano contro le misure economiche e di austerity a danno soprattutto dei più vulnerabili ci trova sollevati e fiduciosi verso le prossime settimane. Grazie al ruolo e alla pressione esercitata dalla Chiesa Cattolica, fortemente attiva in questo Paese, e anche dai rappresentanti dell’ONU una situazione oramai giunta allo stremo, tanto da far proclamare al Presidente lo stato di emergenza e a spostare la capitale da Quito a Guayaquil, da stanotte ha trovato un epilogo pacifico. – ha dichiarato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV – Siamo più sereni, soprattutto, per i nostri volontari cooperanti, FOCSIV e dei nostri soci CEFA, ENGIM, OVCI e FONTOV presenti da molti anni in Ecuador ed impegnati in progetti di cooperazione per lo sviluppo della popolazione indigena ed ecuadoriana.”

Accoglienza e inclusione: a Bruxelles la consegna dell’appello di MASCI con FOCSIV e ISGF
Il prossimo 8 ottobre si terrà a Bruxelles l’incontro per la consegna della Petizione al Parlamento italiano (OTT.2016) sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione dei migranti redatto dal nostro socio MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), in collaborazione con l’ISGF e con FOCSIV, ognuno per le proprie competenze e “mission”.

Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera
Comunicato Stampa
Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera
Appuntamento il 5 ottobre (19:30) a Roma, nella Chiesa della Traspontina

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione: le iniziative di Io accolgo
COMUNICATO STAMPA 3 ottobre 2019
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione
Io accolgo organizza iniziative in tutta Italia dedicate alle migliaia di migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa

#IoAccolgo: un appello per abrogare i decreti sicurezza
La campagna ha deciso dunque di lanciare un appello rivolto a Governo e Parlamento – in calce al quale raccogliere in tutta Italia migliaia di firme – in cui si chiede di abrogare i Decreti Sicurezza e di annullare gli accordi con la Libia, oltre a una revisione complessiva delle politiche sull’immigrazione.

Al via le votazioni per le 2 categorie del Premio del Volontariato Internazionale 2019
Comunicato stampa Roma, 19 settembre 2019
26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019
Al via le votazioni per le 2 categorie
del Premio del Volontariato Internazionale 2019.

Parte la Climate action week: i ragazzi pronti al terzo Sciopero Globale per il Clima.
Una settimana di iniziative per il clima che comincerà venerdì 20 settembre per culminare una settimana dopo nel terzo Global Climate Strike, promosso dai ragazzi dei Fridays For Future e sostenuto da moltissime associazioni e sigle della società civile tra cui anche la campagna Chiudiamo la forbice.

“Educazione alla Cittadinanza Globale, Cittadinanza e Costituzione: la cooperazione didattica fra scuole e società civile”
I promotori AIFO, socio FOCSIV, – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo e il coordinatore dott. F. Colizzi sono lieti di annunciare la terza edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, un appuntamento annuale che accende i riflettori sulla solidarietà internazionale e sulla cittadinanza attiva, e che ha ricevuto il riconoscimento istituzionale accordato dall’Agenzia di Cooperazione allo Sviluppo del M.A.E.C.I. e dalla Regione Puglia.