Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze SCN Cambiare i propri “occhiali”

Cambiare i propri “occhiali”

Lucia - Ufficio Volontariato
28 Febbraio 2022
Testimonianze SCN

Mi sono avvicinata al mondo del no-profit quando a 17 anni, insieme ad alcuni amici abbiamo sentito il bisogno e il desiderio di aprire un’associazione di clownterapia, e da quel momento questo mondo non ha mai smesso di affascinarmi. Il servizio civile l’ho scelto per il grande valore formativo che ha e per l’opportunità che mi apriva nel fare un’esperienza all’estero. Durante l’università avevo fatto un breve viaggio di due settimane in Kenya, e da quel momento desideravo vivere un’esperienza più lunga, che mi permettesse di vivere una quotidianità diversa, tra lavoro, ritmi ed abitudini diverse.

Ho scelto la Tanzania perché è un Paese che ho iniziato a conoscere grazie all’amicizia con alcuni tanzaniani ed ero decisa a conoscere questo Paese e a vivere un’esperienza diretta. Dodoma è la capitale della Tanzania, ma dall’aereo che si abbassa verso terra non si direbbe: all’arrivo mi ha subito colpito la città, molto estesa ma fatta di piccole case basse (sono pochissimi i palazzi più alte di un piano). Appena usciti dal piccolo aeroporto, sei catapultato in un modo diverso: mucche e galline che scorrazzano tra le case e per le strade e, ovviamente, la guida a sinistra!

Questa esperienza mi sta insegnando, ancora una volta, a cambiare i miei “occhiali” e a vedere il mondo in un altro modo; mi sta anche stimolando a cambiare i ritmi della mia vita e della quotidianità: a vivere in modo più lento, ma forse più intenso. Qui tutti si salutano, e quando entri in un negozio non puoi chiedere direttamente cosa vuoi: prima devi salutare il negoziante, le altre persone nel negozio e poi, eventualmente, a chiedere quello di cui hai bisogno. Ogni giorno mi insegna a rallentare sapendo che, prima o poi, riesci a fare tutto quello che avevi in programma.

Pochi giorni fa è arrivato in ufficio un ragazzo, un ex studente del SAD di tanti anni fa, a cercare dei documenti e ne abbiamo approfittato per fargli delle domande: adesso si sta iscrivendo all’università per studiare scienze politiche negli Stati Uniti, in modo da poter tornare e sostenere i sogni dei suoi coetanei. Mi ha colpito moltissimo: un po’ perché abbiamo la stessa età, perché anche io ho studiato scienze politiche e poi perché mi ha detto: “Il sostegno che ho ricevuto mi ha dato la speranza di sapere che tutto è possibile”.

Sognavo di fare l’esperienza di servizio civile universale fin da quando ho finito l’università. Ho sempre pensato che fosse una bellissima esperienza lavorativa e di vita e le mie aspettative non sono rimaste deluse. Penso sia un’opportunità da non perdere.

Quando tornerò in Italia a giugno, oltre a rimpinzarmi di cibo italiano (ormai ho un sogno ricorrente di un buffet di salumi e formaggi), dopo aver visto alcuni dei luoghi più belli della Tanzania (i parchi nazionali del Serengeti, Tarangire, Ngorongoro e Zanzibar) mi piacerebbe conoscere meglio l’Italia e poi…perché no, magari tornare in Tanzania.

Francesca Corsi, Casco Bianco con CMSR a Dodoma, in Tanzania.

Tags: #CMSR #Tanzania
Previous Story
Una storia che si ripete (troppo spesso)
Next Story
È tutto bianco – il mio servizio civile in Ucraina

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867