Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Caso Chevron: gli azionisti chiedano giustizia per l'Amazzonia

Caso Chevron: gli azionisti chiedano giustizia per l’Amazzonia

Francesca - Ufficio Programmi
30 Maggio 2018
News

Nella giornata di oggi, 30 maggio 2018, si svolge l’annuale assemblea degli azionisti di Chevron, il colosso petrolifero statunitense che tra gli anni ’60 e ’90 si è reso responsabile di un disastro ambientale senza precedentinell’amazzonia ecuadoriana, contaminando 480.000 ettari di ecosistema, terreni e corsi d’acqua e causando gravi danni alla salute e alla vita delle oltre 30.000 persone, contadini e comunità indigene, che vivono nell’area.

Tre diversi tribunali ecuadoriani hanno emesso e successivamente confermato una storica sentenza di condanna dell’impresa, ordinando il pagamento di 9,5 miliardi di dollari per il risanamento ambientale dell’area contaminata e la messa in atto di programmi di cure mediche a favore delle popolazioni locali, che soffrono di numerose malattie (incluso il cancro) legate agli effetti dell’inquinamento. Nonostante ciò, fino a questo momento Chevron non ha pagato un solo centesimo di quanto dovuto, adducendo svariati pretesti per sottrarsi alla giustizia ecuadoriana.

La condotta della multinazionale ha sollevato diverse perplessità e critiche tra i suoi stessi azionisti, che da anni chiedono con forza una diversa gestione del caso da parte del management dell’impresa. Le risoluzioni presentate al riguardo negli ultimi anni, soggette a votazione durante l’assemblea degli azionisti, hanno riscosso un crescente successo, fino a percentuali che sfiorano il 40% di voti a favore nel 2017.

E’ un risultato di enorme importanza, se si pensa che nel mondo dell’azionariato critico normalmente le risoluzioni riguardanti temi ambientali e di rispetto dei diritti umani vengono considerate un successo quando superano la soglia del 10%. Tuttavia, è necessario che sempre più azionisti si uniscano a coloro che già hanno esercitato il proprio diritto di voto a favore della giustizia sociale e ambientale. Solo superando la soglia del 50%, infatti, si manderebbe un segnale inequivocabile sulla necessità di un cambio nell’operato di Chevron, un segnale che in tal caso la compagnia non potrebbe più ignorare, come successo fino a questo momento.

Per questo motivo l’UDAPT – Unión de Afectados por Chevron-Texaco (Unione delle vittime di Chevron-Texaco) ha scritto una lettera agli azionisti di Chevron, lanciando un appello affinché votino a favore delle due risoluzioni (Item 8 e Item 10) riguardanti il caso ecuadoriano durante l’assemblea di oggi.

Clicca qui per leggere il testo della lettera

Previous Story
FOCSIV con ENGIM E GCAP Italia agli EDDs per il lancio della campagna #FIGHTINEQUALITIES
Next Story
Insieme per la sostenibilità: arriva il primo confronto nazionale sul Partenariato nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867