FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News CENTRARE L’IMPRESA | Nuovo Corso ONG 2.0

CENTRARE L’IMPRESA | Nuovo Corso ONG 2.0

admin
20 Novembre 2013
News

“CENTRARE L’IMPRESA, Il lavoro che cambia, start-up e autoimprenditorialità creativa”, questo il titolo del corso promosso da FOCSIV e Movimento lavoratori di Azione Cattolica con la Community ONG 2.0 centrato sulla creazione d’impresa nel senso proprio e più bello dell’intraprendere, in quanto percorso interiore, personale e comunitario volto alla realizzazione personale e professionale.

L’interconnessione sempre più pervasiva tra la vita e la rete web apre nuove straordinarie opportunità, ma richiede anche di acquisire linguaggi e categorie mentali nuove.

Particolare attenzione sarà data alla crescita virtuosa ed eticamente orientata dell’impresa (produzione locale, km zero, biologico, valorizzazione immigrati, certificazioni di qualità, terreni confiscati alla malavita, etc.). Il partecipante sarà accompagnato nel far emergere le proprie qualità e capacità e nello scommettere sui propri talenti.

 

Un’attività che si inserisce nell’attenzione della FOCSIV verso i giovani e la loro domanda di lavoro, per aiutarli a valorizzare la loro esperienza di volontariato all’estero e trasformarla in attività imprenditoriali di taglio sociale. Ma anche rivolto agli stessi operatori degli organismi federati e delle associazioni che vogliono rendere imprenditoriali ed autosostenibili proprie attività in Italia.

La scelta metodologica è stata innanzitutto quella di costruire questo corso insieme con le altre organizzazioni cattoliche impegnate nello sviluppo sostenibile e nella formazione ed alternare teoria ed esercitazioni, relazioni da parte di esperti e testimonianze di protagonisti delle associazioni partner che hanno vissuto esperienze dirette, per meglio far scaturire le difficoltà, le paure e le perplessità di ogni partecipante.

“CENTRARE L’IMPRESA, per rimettere al centro il lavoro che come ha affermato papa Francesco in occasione della Festa di San Giuseppe lavoratore «ci “unge” di dignità».   Il Papa si riferisce esplicitamente a quanti, e «non solo giovani, sono disoccupati, molte volte a causa di una concezione economicista della società, che cerca il profitto egoista, al di fuori dei parametri della giustizia sociale». Ecco il lavoro che schiavizza, che affligge milioni di persone in tutto il mondo. “Centrare l’Impresa” per rimettere al centro del lavoro l’uomo e “centrare l’impresa” per rimettere al centro dell’arena economica l’imprenditore.

Il corso è strutturato in 13 sessioni e si svolge dal 3 febbraio al 14 aprile, tutti i lunedì in pausa pranzo (dalle 13 alle 15). Il costo del percorso completo è di 300 euro, ma se decidi di iscriverti subito puoi approfittare dell’early booking e pagare 250 euro. 

In allegato la presentazione del corso

Per maggiori informazioni vai alla scheda del corso 

Previous Story
POLICY – Raccomandazione CFS: “Investire nell’agricoltura su piccola scala per la sicurezza alimentare e la nutrizione”
Next Story
RETI – EU News n.3, Novembre 2013

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867